Curiosità

7 luglio: oggi si celebra la “Giornata mondiale del cioccolato”, ecco tutte le curiosità

Il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del Cioccolato, una ricorrenza che rende omaggio a uno dei dolci più amati al mondo.

Luisa Monaco

7 Luglio 2024

Il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del Cioccolato, una ricorrenza che rende omaggio a uno dei dolci più amati al mondo. Ma perché proprio oggi? Questa data non è scelta a caso: si ritiene che il 7 luglio 1550 il cioccolato sia stato introdotto in Europa, segnando l’inizio di una storia d’amore che dura da secoli.

La Storia del Cioccolato

Il cioccolato ha origini antichissime, risalenti alle civiltà precolombiane dell’America Centrale e Meridionale. Gli Aztechi e i Maya veneravano il cacao, considerandolo un dono degli dei. Era utilizzato non solo come alimento, ma anche come moneta di scambio. Il nome stesso deriva dal termine azteco “xocoatl“, una bevanda amara a base di cacao.L’arrivo del cacao in Europa si deve ai conquistadores spagnoli, che nel XVI secolo introdussero questa prelibatezza nel Vecchio Continente. Inizialmente il cioccolato veniva consumato come bevanda calda e amara, spesso aromatizzata con spezie. Solo con il tempo, e grazie all’aggiunta di zucchero e latte, il cioccolato ha assunto la forma dolce e solida che conosciamo oggi.

Curiosità sul Cioccolato

Il cioccolato, specialmente quello fondente, è ricco di antiossidanti, flavonoidi e minerali come il magnesio e il ferro. Studi scientifici dimostrano che un consumo moderato può avere effetti positivi sul cuore e migliorare l’umore grazie alla presenza di serotonina.

Tipologie di Cioccolato

Esistono diverse varietà di cioccolato, tra cui il fondente, il latte e il bianco. Il cioccolato fondente deve contenere almeno il 35% di cacao, mentre quello al latte ha una percentuale inferiore e una maggiore quantità di latte e zucchero. Il cioccolato bianco, invece, non contiene cacao solido, ma solo burro di cacao, zucchero e latte.

I produttori di cioccolato

I maggiori produttori di cacao si trovano in Africa Occidentale, con la Costa d’Avorio e il Ghana in testa. Tuttavia, il cacao viene coltivato anche in altri paesi tropicali, come l’Indonesia e il Brasile. Il processo di produzione del cioccolato è lungo e complesso, passando dalla raccolta dei frutti di cacao alla fermentazione, essiccazione, tostatura e raffinazione.

La Giornata mondiale del Cioccolato è l’occasione perfetta per partecipare a eventi e competizioni a tema. Molte città organizzano degustazioni, workshop di cioccolateria e mostre sulla storia e la produzione del cioccolato. Queste attività non solo deliziano il palato, ma offrono anche l’opportunità di approfondire la conoscenza di questo alimento straordinario.

Ecco come celebrare questa giornata

Per celebrare la Giornata Internazionale del Cioccolato, non c’è niente di meglio che gustare il proprio tipo di cioccolato preferito, magari sperimentando nuove ricette. Puoi preparare una torta al cioccolato, biscotti, mousse o semplicemente concederti una tavoletta di cioccolato artigianale. Condividere questa dolce esperienza con amici e familiari rende la festa ancora più speciale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home