Attualità

50 anni di Radio Libere: la Mostra in ricordo di Nino Postiglione apre a Sapri

Sabato 18 marzo, alle ore 11.00, a Sapri, l'inaugurazione della Mostra "50 anni di Radio in Fm, nel ricordo di Nino Postiglione"

Maria Emilia Cobucci

17 Marzo 2023

Radio Libere

Sabato 18 marzo, alle ore 11.00, a Sapri, l’inaugurazione della Mostra “50 anni di Radio in Fm, nel ricordo di Nino Postiglione”.

Questo evento si terrà presso la Biblioteca Comunale e celebrerà la figura di Nino Postiglione, considerato il primo pirata-pioniere delle mitiche Radio Libere in Italia.

L’evento

La Mostra è stata allestita dallo storico speaker radiofonico e giornalista saprese Tonino Luppino, che è Consigliere Nazionale della REA (Radio Televisioni Europee Associate). La Mostra presenterà foto, video, quadri esplicativi e dieci radio d’epoca del collezionista di Sala Consilina Nicola Spolzino, che ne possiede ben 4.500 nel suo magazzino!

La storia delle Radio Libere

La Mostra racconta la storia delle Radio Libere in Italia durante gli ultimi 50 anni, nel ricordo del potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino, che registrò la ditta “Radio Diffusione” il 26 gennaio del 1973 presso la Camera di Commercio di Potenza. Questa radio diventerà poi “Radio Potenza Centrale” ed è oggi l’emittente radiofonica lucana più ascoltata in Basilicata e in altre regioni italiane.

La Mostra in ricordo di Nino Postiglione

La Mostra, che resterà aperta fino al 31 agosto, non mancherà di suscitare grande interesse tra gli studenti di Sapri e del golfo. Infatti, la Mostra sarà guidata dallo stesso Tonino Luppino, uno dei pionieri delle Radio Libere in Campania. Luppino ritiene che questa mostra possa essere un’occasione per far riflettere i giovani su una stagione di grande libertà che ha caratterizzato i decenni a venire dal punto di vista sociale, culturale e politico.

Il ricordo

Sarà emozionante – osserva Tonino Luppino – ricordare quella fantastica stagione di libertà, che onorò gli articoli 21 e 41 della nostra Costituzione Repubblicana. E sarà anche bello comunicare, soprattutto ai giovani, che la prima Radio in Fm è nata al Sud, cioè a Potenza, grazie al mitico Nino Postiglione, volato in Cielo nel 2013, che ha tolto la primogenitura radiofonica a Radio Milano International e Radio Parma “!

Non si tratta solo di una celebrazione della storia delle Radio Libere, ma anche di un’occasione per riflettere sull’importanza della libertà di espressione e della diffusione delle idee in una società democratica come quella italiana.

La Mostra “50 anni di Radio in Fm, nel ricordo di Nino Postiglione” sarà sicuramente un modo per comunicare, soprattutto ai giovani, che la prima Radio in Fm è nata al Sud, cioè a Potenza, grazie al mitico Nino Postiglione, volato in Cielo nel 2013, che ha tolto la primogenitura radiofonica a Radio Milano International e Radio Parma!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home