• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

4 luoghi italiani da scoprire: bellissimi ma ancora poco conosciuti dai turisti stranieri

L'Italia รจ un paese ricco di meraviglie, molte delle quali ancora lontane dai circuiti del turismo internazionale. Tra paesaggi mozzafiato, borghi medievali e angoli di natura incontaminata, esistono luoghi che offrono esperienze autentiche e sorprendenti.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Maggio 2025
Condividi

In questo articolo scoprirai 4 destinazioni italiane bellissime, perfette per chi desidera esplorare l’Italia piรน genuina e meno conosciuta.

Cilento: natura incontaminata e borghi sospesi nel tempo

Il Cilento, incastonato tra il mare Tirreno e le montagne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, รจ una delle zone piรน autentiche e affascinanti della Campania, ancora sorprendentemente poco conosciuta dai viaggiatori stranieri.

Qui, la natura รจ la protagonista assoluta: spiagge incontaminate, calette nascoste, sentieri panoramici e una biodiversitร  che ha meritato il riconoscimento UNESCO. Luoghi come Palinuro, Marina di Camerota e Acciaroli offrono un mare trasparente e selvaggio, perfetto per chi ama esplorare senza folla.

Ma il vero cuore del Cilento batte nei suoi borghi sospesi nel tempo, come Castellabate, reso celebre dal film โ€œBenvenuti al Sudโ€, Pisciotta, con le sue case in pietra e gli ulivi secolari, e Roscigno Vecchia, un paese fantasma perfettamente conservato, immerso nel silenzio e nella storia.

In queste piccole gemme si respira unโ€™atmosfera dโ€™altri tempi, fatta di tradizioni, semplicitร  e accoglienza sincera.

Il Cilento รจ anche terra di sapori autentici, come la mozzarella di bufala, i fichi bianchi del Cilento e lโ€™olio extravergine dโ€™oliva prodotto ancora con metodi antichi.

รˆ il posto ideale per chi cerca unโ€™Italia vera, lontana dai circuiti turistici di massa, ma ricca di bellezza, cultura e identitร .

Un viaggio nel Cilento รจ un viaggio lento, emozionante e profondamente rigenerante.

Trapani e provincia: tesori nascosti tra storia e mare

Trapani e la sua provincia offrono un mix perfetto tra mare cristallino, storia millenaria e paesaggi che sembrano dipinti.

Situata nella parte occidentale della Sicilia, questa zona รจ ancora poco battuta dal turismo internazionale, ma racchiude una concentrazione impressionante di bellezze naturali e culturali. Il centro storico di Trapani, affacciato sul mare, รจ un intreccio di viuzze, palazzi barocchi e chiese che raccontano secoli di dominazioni e influenze.

Da qui partono escursioni per le isole Egadi, come Favignana, perfetta per chi ama il mare limpido, le biciclette e il ritmo lento della vita isolana.

La provincia รจ un susseguirsi di luoghi sorprendenti: Erice, borgo medievale arroccato a 750 metri dโ€™altitudine, offre una vista mozzafiato sulle saline di Trapani e sul mare.

Qui รจ possibile soggiornare al Resort & SPA Hotel Venere di Erice, un angolo di paradiso affacciato sul Golfo di Cornino, poco distante da Makari e San Vito Lo Capo. La struttura, immersa in uno scenario mediterraneo unico, combina comfort, eleganza e benessere, con piscina a sfioro panoramica, centro benessere, ristorante tipico e una posizione strategica per esplorare le meraviglie della zona.

Marsala, famosa per il vino, รจ anche un punto strategico per ammirare tramonti indimenticabili sulle saline e mulini a vento dello Stagnone.

E ancora Segesta, con il suo tempio dorico e lโ€™antico teatro immerso nella campagna siciliana, testimonia il glorioso passato greco dellโ€™isola.

Chi cerca autenticitร , cibo straordinario e atmosfere genuine troverร  in questa parte della Sicilia una destinazione ideale. I mercati locali, la cucina di pesce, le granite e la semplicitร  delle persone raccontano un territorio ancora legato alle sue radici.

Trapani e la sua provincia sono una Sicilia diversa, piรน silenziosa, ma incredibilmente ricca di emozioni e meraviglie.

Monte Isola, Lombardia: l’isola lacustre piรน grande d’Europa

Nel cuore del Lago d’Iseo, tra le province di Brescia e Bergamo, si trova Monte Isola, la piรน grande isola lacustre dโ€™Europa.

Nonostante questo primato, รจ ancora sorprendentemente poco conosciuta al di fuori dei confini italiani.

Monte Isola รจ un piccolo mondo a sรฉ: niente auto (solo motorini per gli abitanti), silenzio, panorami mozzafiato e un ritmo di vita lento e autentico.

Qui il tempo sembra scorrere diversamente, e ogni angolo invita alla scoperta e alla tranquillitร .

I suoi borghi di pescatori, come Peschiera Maraglio e Carzano, offrono scorci pittoreschi, ristorantini sul lago e una cucina a base di pesce di lago, salumi tipici e olio d’oliva locale.

Un sentiero panoramico permette di attraversare lโ€™intera isola a piedi o in bici, tra uliveti, boschi e viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.

In cima, il Santuario della Madonna della Ceriola regala uno dei punti panoramici piรน belli della Lombardia.

Monte Isola รจ la destinazione perfetta per chi cerca unโ€™esperienza fuori dalle rotte turistiche classiche, immersa nella natura e nella semplicitร .

Ideale per un weekend rilassante, un’escursione in giornata o una vacanza a contatto con la tradizione locale. Un posto che conquista con la sua bellezza discreta e il suo fascino senza tempo.

Per chi ama viaggiare e mangiare, Monte Isola รจ il luogo ideale dove unire la scoperta di paesaggi autentici a sapori genuini e tradizionali.

Civita di Bagnoregio, Lazio: il borgo che sfida il tempo

Arroccata su una rupe di tufo e raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale sospeso nel vuoto, Civita di Bagnoregio รจ uno dei borghi piรน affascinanti e surreali dโ€™Italia.

Situata nel cuore del Lazio, in provincia di Viterbo, questa piccola perla รจ conosciuta anche come la โ€œcittร  che muoreโ€, a causa della costante erosione che minaccia le sue fondamenta.

Eppure, nonostante la fragilitร  del suo territorio, Civita resiste, regalando ai visitatori unโ€™atmosfera sospesa nel tempo, quasi magica.

Il centro storico, perfettamente conservato, รจ un intreccio di vicoli in pietra, archi, piazzette silenziose e case con balconi fioriti.

Camminare per le sue strade significa fare un salto indietro di secoli, lontano dal rumore del mondo moderno. Dallโ€™alto del borgo si gode di una vista spettacolare sulla valle dei Calanchi, un paesaggio lunare che rende lโ€™esperienza ancora piรน suggestiva.

Civita di Bagnoregio รจ piccola, ma intensa: si visita in poche ore, ma lascia unโ€™impronta duratura. รˆ ideale per chi ama i luoghi ricchi di storia, silenzio e bellezza autentica, lontani dal turismo di massa.

Nonostante stia guadagnando popolaritร  tra gli italiani, rimane ancora poco conosciuta dai turisti stranieri, il che la rende una meta perfetta per chi cerca qualcosa di speciale e fuori dal tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli diย Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalistaย Angela Bonoraย ha intervistatoย il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. รˆ primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

รˆ una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.