Cilento

26 febbraio 2020: nel Cilento si registrava il primo caso di Covid-19

Era il 26 febbraio del 2020, nel Cilento si registrava il primo caso di Covid-19. Ecco la ricostruzione del paziente uno

Fiorenza Di Palma

26 Febbraio 2023

Covid

Il 26 febbraio di tre anni fa, si registrava il primo caso Covid-19 nel Cilento. La paziente uno, una giovane di 26 anni di Montano Antilia, ma residente a Cremona per motivi lavorativi, fece ritorno nel centro cilentano e venne ricoverata presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania per aver contratto il coronavirus.

La ricostruzione del paziente “uno”

La ragazza, di origine ucraina, fu poi trasferita all’ ospedale “Cotugno” di Napoli. Nel 2020, all’inizio dell’emergenza sanitaria, l’Italia fu il primo paese europeo a essere colpito dall’epidemia. I tamponi venivano inviati all’ospedale Spallanzani di Roma e da lì arrivò la notizia della positività della paziente uno.

Subito il sindaco di Montano Antilia pose in isolamento tutti coloro che erano entrati in contatto con la giovane, a partire dalla sua famiglia.

La preoccupazione del Presidente De Luca

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, mostrò grande preoccupazione per la diffusione del virus. Del primo caso Covid-19 nel Cilento, si interessò anche De Luca che stigmatizzò il ritorno della biologa da un ospedale lombardo nel Cilento e fece un duro richiamo alla responsabilità, chiedendo di evitare viaggi nelle aree a rischio non necessari.

Quando la paziente risultava positiva al virus, si procedeva a ricostruire tutta la catena dei contatti avuti nelle ore precedenti. Per seguire questo caso ci furono bisogno di 36 ore. Uno dei familiari della giovane frequentava il Liceo di Vallo della Lucania, frequentato da 800 studenti.

Si dovette individuare l’autista del pullman che l’aveva accompagnata da Salerno a Vallo, informare Trenitalia sull’orario di provenienza del treno su cui aveva viaggiato per fare eventuali controlli sui passeggeri e la disinfezione, i 5 cittadini che viaggiavano sul pullman e chiudere la scuola prima di avere i risultati.

L’inizio dei focolai

All’inizio della pandemia, grande era la preoccupazione per coloro che viaggiavano da Nord a Sud. Tutti erano scossi da quello che stava accadendo a Codogno, prima zona rossa, e in generale in tante città settentrionali. Roventi polemiche furono sollevate un paio di settimane più tardi per le cosiddette “fughe” a seguito del DPCM governativo che sanciva la zona rossa nazionale.

La diffusione del virus continuò, e una situazione di grande criticità si sviluppò nel Vallo di Diano, la zona più colpita nella prima fase con diverse vittime. Il focolaio che interessò tutto il comprensorio partì da un raduno religioso tenutosi a Caggiano.

Covid-19, tre anni dopo

La situazione divenne ben presto ingestibile nonostante il lavoro senza sosta dei sanitari. Anche il resto del comprensorio del Cilento risultò colpito, e ben presto si registrarono i primi casi anche nei centri più grandi come Agropoli con conseguenti morti.

Possiamo dire di essere, a distanza di tre anni, di essere quasi definitivamente fuori dal tunnel e questo grazie non solo ai vaccini; ma anche ai grandi sacrifici affrontati in questi ultimi anni.

La pandemia ha sicuramente sconvolto le nostre vite, oggi incute meno timore; ha introdotto nel nostro vocabolario, termini di cui, fino a qualche anno fa, non avevamo mai pronunciato con così tanta frequenza come lockdown, green pass, mascherine, igienizzanti, tamponi, congiunti e così via….!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home