Curiosità

22 maggio, il Cilento celebra Santa Rita da Cascia. Ecco culto e tradizioni

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia, Cilento in festa

Luisa Monaco

22 Maggio 2023

Santa Rita

Santa Rita da Cascia è una figura venerata e amata da milioni di fedeli in tutto il mondo. Visse una vita dedicata all’umiltà, alla carità, alla preghiera e alla penitenza, diventando un esempio di santità per molte generazioni. Negli ultimi quindici anni della sua vita, portò il segno visibile della sua unione profonda con Gesù crocifisso.

La vita di Santa Rita da Cascia

Il 22 maggio 1457, Santa Rita si spende, lasciando un’eredità di spiritualità e devozione che continua a influenzare le vite di molte persone. Il suo corpo riposa nel santuario di Cascia, meta di pellegrinaggi continui, dove i fedeli giungono per invocare la sua intercessione e chiedere grazie e miracoli.

La Santa è conosciuta come taumaturga di grazie, poiché molti credono di aver sperimentato interventi miracolosi dopo aver pregato con devozione e fiducia a Santa Rita. La sua santità è particolarmente associata al perdono e alla riconciliazione, diventando una paciera di Cristo per coloro che si rivolgono a lei.

Agropoli in festa per Santa Rita

Numerosi sono i comuni del Cilento che celebrano con gioia la festa di Santa Rita. Uno di essi è Agropoli, dove la celebrazione è relativamente recente ma la devozione per “la santa dei casi impossibili” è molto radicata. Nella chiesa madre della città è custodita una statua di Santa Rita e durante la festa vengono distribuite le rose rosse, simbolo stesso della Santa.

Il culto nel Cilento

La festa di Santa Rita è celebrata anche in altre località del Cilento, tra cui Capaccio (Rettifilo), Casal Velino (Acquavella), Cataletto Spartano, Roccagloriosa, Torre Orsaia e Marina di Camerota. In quest’ultima località, Santa Rita è considerata la protettrice degli automobilisti. Durante la processione, la statua della Santa viene portata su una Fiat 500 interamente coperta di fiori. Alla fine della processione, avviene la benedizione delle automobili, degli automobilisti e dei fiori, accompagnata dal suono festoso dei clacson.

La tradizione delle rose

Durante la messa, prima della processione, vengono distribuiti ai fedeli dei petali di rosa benedetti, sigillati in carta velina colorata, come segno di benedizione e protezione. Questi piccoli doni rappresentano la grazia e l’amore di Santa Rita che si diffonde tra i fedeli presenti.

Infine, a Copersito Cilento, il 22 maggio a mezzogiorno, si svolge una solenne supplica davanti all’effigie della Santa presso la parrocchia di Santa Barbara. Le campane suonano, accompagnando le preghiere dei fedeli che si rivolgono a Santa Rita in cerca di conforto e aiuto nelle difficoltà della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home