Cilento

Appalti a Capaccio Paestum: Gip di Vallo della Lucania conferma domiciliari per Alfieri 

Il tribunale di Vallo della Lucania, conferma le determinazioni della procura di Salerno. Alfieri resta ai domiciliari

Comunicato Stampa

15 Maggio 2025

Franco Alfieri

Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vallo della Lucania, Domenico Valerio Ragucci, ha emesso una nuova ordinanza cautelare confermando gli arresti domiciliari per l’ex sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, e altri quattro indagati nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti della pubblica illuminazione.

La decisione del Gip Ragucci giunge a seguito di un’istanza presentata martedì dal procuratore capo di Vallo della Lucania, Francesco Rotondo. Restano dunque ai domiciliari, oltre ad Alfieri, l’ex staffista Andrea Campanile, i rappresentanti della società “Dervit” di RoccadaspideVittorio De Rosa e Alfonso D’Auria, e il funzionario comunale Carmine Greco.

Modifiche formali alle accuse, ma la sostanza resta immutata

Rispetto a quanto previsto dal tribunale salernitano è stata eliminata la posizione di Carmine Landi, tecnico coindagato la cui posizione non era stata processata, ed è stata modificata la cifra relativa alla presunta promessa di corruzione. Tuttavia, il Gip Ragucci ha precisato che «le modifiche non sono idonee in alcun modo a considerare i fatti contestati agli imputati come modificati rispetto all’ampio contraddittorio avvenuto tra le difese e gli organi giudiziari».

Pericolo di inquinamento delle prove ancora concreto per ulteriori indagini

Nell’ordinanza-bis, il Gip Ragucci accoglie pienamente la tesi del procuratore Rotondo, sottolineando come, nonostante le dimissioni dagli incarichi pubblici degli indagati, permanga un concreto pericolo di inquinamento delle prove. «Sussistono specifiche ed inderogabili esigenze investigative che possono essere pregiudicate, sussistendo un pericolo concreto ed attuale che sia pregiudicata l’acquisizione e la genuinità della prova da assumere anche alle indagini in corso con riferimento alle ulteriori gare in essere presso il Comune di Capaccio Paestum», evidenzia il giudice, riferendosi al secondo filone d’inchiesta sugli appalti di Fondovalle CaloreAversana e il sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum.

Sistema clientelare radicato e rischio di reiterazione dei reati

Il Gip Ragucci ha inoltre evidenziato come dalle indagini sia «emerso un quadro capillare di inquinamento nell’ambito degli organigrammi politici e amministrativi collegati all’ex sindaco di Capaccio Paestum», descrivendo un «sistema di gestione dell’attività pubblica clientelare pericolosamente conosciuto anche da terzi, da alcuni tollerato in virtù della sistematica spartizione degli appalti e da altri solo timidamente contrastato ma comunque mai denunciato».

Tali considerazioni hanno spinto il giudice a ritenere che «sussiste il concreto ed attuale pericolo che gli indagati, se lasciati liberi, possano reiterare i delitti in contestazione, come emerge senza dubbio dalla loro personalità, dal perdurante inserimento di tutti gli indagati nel medesimo contesto in cui sono maturati i fatti oggetto d’indagine e dalla gravità dei reati contestati».

Il giudice ha infine specificato che le dimissioni di Franco Alfieri non sono sufficienti a far decadere le esigenze cautelari anche per gli altri indagati, confermando dunque la misura detentiva domiciliare per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: il Ministro dell’Interno invia commissione d’indagine in comune

La commissione resterà in carica per tre persi, prorogabili per altri tre. Focus sulle attività dell'amministrazione Alfieri

Tg InfoCilento 16 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

La Gelbison si prepara alla finale play-off

Ultimo atto della stagione per la Gelbison che domenica aspetta il Ciampino per la finalissima dei playoff

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Castellabate: completati gli interventi di manutenzione e riqualificazione di Via A. Gatto nella frazione Alano

Il tratto in oggetto fa riferimento ad arteria locale che, fino ad oggi, presentava un fondo sterrato, provocando notevoli disagi alla circolazione veicolare e pedonale

Appalti pilotati a Valva, sequestri per 787mila euro: nei guai anche ex amministratori comunali

Il provvedimento di sequestro è stato emesso nei confronti dell'imprenditore Abate Aniello, legale rappresentante della FGA srl

Santa Marina: pubblicata la manifestazione di interesse per Cilento Experience 2025

La domanda di partecipazione, sottoscritta e corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro e non oltre venerdì 30 maggio 2025

Anteprima News, puntata 16 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Carmine Parisi – Comitato per il referendum

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

I sindaci PD del Vallo di Diano contro il cambio nome all’Aeroporto di Salerno: “Solo uno spot politico-elettorale, i territori interni restano esclusi”

Una scelta che, secondo i primi cittadini, produce un danno d’immagine e una marginalizzazione evidente per quelle comunità che da anni investono su identità, turismo lento, sostenibilità e qualità della vita

Assolto dall’accusa di violazione del divieto di avvicinamento Bruno Humberto Damiani, ex indagato per l’omicidio Vassallo

Assolto Bruno Humberto Damiani dal Tribunale di Vallo della Lucania per violazione del divieto di avvicinamento all'ex

Campagna, furti nel cantiere dell’Alta Velocità: nel mirino rame, condizionatori e carburante

Secondo fonti vicine al cantiere, i furti si sono verificati in zone marginali e non hanno avuto alcun impatto sulla tabella di marcia delle opere

Torna alla home