Attualità

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30 Aprile 2025

Svolta significativa per la viabilità del centro cittadino. Via Fratelli De Mattia e piazza Vittorio Emanuele saranno riaperte al traffico veicolare, con la conseguente revoca della zona a traffico limitato (ZTL) che per anni ha interessato l’area. La decisione, formalizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Sansone, arriva in conseguenza dei lavori di abbattimento e ricostruzione dell’istituto Torre – De Mattia.

Tuttavia rappresenta anche una risposta alle pressanti richieste di commercianti e residenti. I primi, in particolare, si ritenevano da tempo in difficoltà a causa delle restrizioni alla circolazione.

Riapertura diurna con limitazioni serali e festive

La riapertura al traffico non sarà tuttavia totale. L’amministrazione comunale ha previsto delle specifiche restrizioni per garantire la vivibilità e la sicurezza dell’area. Il transito veicolare sarà infatti vietato durante le ore serali e nei giorni festivi, mentre sarà garantita una maggiore libertà di circolazione nelle ore diurne. Questa modulazione oraria mira a conciliare le esigenze economiche e di accesso al centro con la quiete pubblica nelle fasce orarie di maggiore affluenza pedonale e durante le festività.

La motivazione dell’amministrazione: agevolare l’accesso al centro

«Al fine di evitare problemi di accesso al centro cittadino in conseguenza dell’avanzamento dei i lavori di abbattimento e ricostruzione degli Istituti “Torre – Parmenide”, l’Amministrazione Comunale ha deciso di mettere in sicurezza la carreggiata di Corso Fratelli de Mattia attraverso il posizionamento di nuovo arredo urbano e di ridefinire temporaneamente la circolazione stradale lungo il predetto tratto stradale», ha spiegato il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone.

Nessuna scelta ideologica, ma una risposta alle esigenze concrete

L’amministrazione ha inoltre voluto sottolineare la natura pragmatica della decisione, distanziandosi da eventuali interpretazioni ideologiche: “Non si tratta di una scelta “ideologica” – di tutto ha bisogno la nostra comunità tranne che di una battaglia ideologica tra favorevoli e contrari all’apertura al transito veicolare di Corso Fratelli De Mattia – ma di migliorare le condizioni di accesso al centro cittadino.” L’amministrazione si riserva inoltre la possibilità di apportare modifiche future in base all’andamento della nuova viabilità: “Vedremo l’andamento delle nuove disposizione che presto saranno approvate e se necessario apporteremo successivamente dei correttivi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home