Attualità

“Borghi Salute e Benessere”: a San Pietro al Tanagro la presentazione del progetto

Sabato 30 novembre alle 17, presso il Salone dei Convegni del Comune di San Pietro al Tanagro, si terrà la presentazione della strategia di sviluppo turistico “Rallenta, gusta il Vallo di Diano”

Comunicato Stampa

27 Novembre 2024

Trekking

Sabato 30 novembre alle 17, presso il Salone dei Convegni del Comune di San Pietro al Tanagro, si terrà la presentazione della strategia di sviluppo turistico “Rallenta, gusta il Vallo di Diano” di cinque paesi del territorio valdianese, San Pietro al Tanagro, Padula, Sala Consilina, Sanza e Teggiano, programmata per il bando Scabec, tesa a creare coesione e a rafforzare il benessere delle comunità locali.

Il progetto

Ispirandosi alle linee guida “Borghi Salute e Benessere” della Regione Campania, per i piccoli territori delle aree interne è vitale dotarsi di uno strumento strategico fatto di proposte riconoscibili e originali, integrando natura e ambiente, cultura, e artigianato, enogastronomia e tradizioni. Il progetto prevede, in concreto, la realizzazione di una rete di ostelli ed una serie di interventi di valorizzazione del Cammino del Negro e di miglioramento del benessere fisico e spirituale.

Gli interventi

Nel corso della presentazione ne parleranno, oltre ai Sindaci dei Comuni interessati, l’assessore della Comunità montana Vallo di Diano Antonio Pagliarulo, i progettisti Silvio la Banca di Exeolab e l’architetto Michele Pagano. Concluderanno i lavori i consiglieri regionali Tommaso Pellegrino, Corrado Matera e Franco Picarone.

L’evento sarà anche l’occasione per parlare delle opportunità del Giubileo 2025 con il Tour Operator Spiritual Tour, che illustrerà il sistema dell’accoglienza pellegrina sia laica e sia religiosa attiva Roma e su tutto il territorio nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home