Attualità

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: prosegue il dibattito tra Paladino e Osanna

Paladino ha sollevato nuovamente il tema, in seguito alle dichiarazioni di Osanna che aveva chiarito le motivazioni dietro l'installazione della scala

Federica Pistone

15 Novembre 2024

Dialogo acceso tra Angelo Paladino, Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, e Massimo Osanna, Direttore Regionale dei Musei Campani, riguardo la controversa scala della Certosa di Padula. Paladino ha sollevato nuovamente il tema, in seguito alle dichiarazioni di Osanna che aveva chiarito le motivazioni dietro l’installazione della scala.

Nel suo comunicato, Osanna ha spiegato che la scala fa parte del progetto di restauro e innovazione associato alla valorizzazione del sito UNESCO, finanziato con fondi PON Cultura e Sviluppo (FERS 2014-2020), e che non è ancora stato collaudato. Ha anche specificato che la scala sarà smontata e rimontata all’occorrenza in occasione di eventi particolari. In risposta, Paladino ha rimarcato l’importanza di rimuovere la scala “obbrobrio”, che lo stesso Osanna ha definito tale.

Le dichiarazioni

“Spero che la scala venga presto rimossa e che non venga più rimontata”, ha espresso Paladino, sottolineando che in un monumento come la Certosa, inscritto nel patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, tali elementi dovrebbero essere eliminati senza indugi. Sono già presenti altre scale “di sicurezza” che offrono accesso alla passeggiata coperta, ha aggiunto. Paladino ha infine auspicato che la Certosa di San Lorenzo torni a essere un luogo di silenzio e bellezza, superando l’attuale degrado e recuperando la dignità meritatamente dovuta, attraverso una gestione autonoma e competente, come promesso dal Ministro Sangiuliano.

Ha evidenziato la necessità di attrarre visitatori internazionali, sperando che il supporto economico per una gestione autonoma provenga principalmente dal Ministero e dalla Direzione Generale dei Musei, piuttosto che da eventi privati di scarso valore come sagre o feste, che danneggiano il decoro del sito e minacciano il riconoscimento UNESCO.

Paladino ha concluso esprimendo il desiderio che, in luogo della scala controversa, vengano organizzati eventi culturali di rilievo, tornando a fare della Certosa un punto di riferimento turistico per la Campania. Ha invitato le istituzioni locali e regionali a rompere il silenzio e l’immobilismo attuale, facendo sentire la loro voce a tutela dello sviluppo culturale ed economico della comunità.

I possibili risvolti

Auspica inoltre che l’Associazione “Rete Certosa Bene Comune” possa dare un contributo significativo in questo processo e che il nuovo Ministro Giuli riconosca l’urgenza di conferire alla Certosa di San Lorenzo l’autonomia gestionale auspicata, annunciando tale decisione nella sua prossima visita a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home