Attualità

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: prosegue il dibattito tra Paladino e Osanna

Paladino ha sollevato nuovamente il tema, in seguito alle dichiarazioni di Osanna che aveva chiarito le motivazioni dietro l'installazione della scala

Federica Pistone

15 Novembre 2024

Dialogo acceso tra Angelo Paladino, Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, e Massimo Osanna, Direttore Regionale dei Musei Campani, riguardo la controversa scala della Certosa di Padula. Paladino ha sollevato nuovamente il tema, in seguito alle dichiarazioni di Osanna che aveva chiarito le motivazioni dietro l’installazione della scala.

InfoCilento - Canale 79

Nel suo comunicato, Osanna ha spiegato che la scala fa parte del progetto di restauro e innovazione associato alla valorizzazione del sito UNESCO, finanziato con fondi PON Cultura e Sviluppo (FERS 2014-2020), e che non è ancora stato collaudato. Ha anche specificato che la scala sarà smontata e rimontata all’occorrenza in occasione di eventi particolari. In risposta, Paladino ha rimarcato l’importanza di rimuovere la scala “obbrobrio”, che lo stesso Osanna ha definito tale.

Le dichiarazioni

“Spero che la scala venga presto rimossa e che non venga più rimontata”, ha espresso Paladino, sottolineando che in un monumento come la Certosa, inscritto nel patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, tali elementi dovrebbero essere eliminati senza indugi. Sono già presenti altre scale “di sicurezza” che offrono accesso alla passeggiata coperta, ha aggiunto. Paladino ha infine auspicato che la Certosa di San Lorenzo torni a essere un luogo di silenzio e bellezza, superando l’attuale degrado e recuperando la dignità meritatamente dovuta, attraverso una gestione autonoma e competente, come promesso dal Ministro Sangiuliano.

Ha evidenziato la necessità di attrarre visitatori internazionali, sperando che il supporto economico per una gestione autonoma provenga principalmente dal Ministero e dalla Direzione Generale dei Musei, piuttosto che da eventi privati di scarso valore come sagre o feste, che danneggiano il decoro del sito e minacciano il riconoscimento UNESCO.

Paladino ha concluso esprimendo il desiderio che, in luogo della scala controversa, vengano organizzati eventi culturali di rilievo, tornando a fare della Certosa un punto di riferimento turistico per la Campania. Ha invitato le istituzioni locali e regionali a rompere il silenzio e l’immobilismo attuale, facendo sentire la loro voce a tutela dello sviluppo culturale ed economico della comunità.

I possibili risvolti

Auspica inoltre che l’Associazione “Rete Certosa Bene Comune” possa dare un contributo significativo in questo processo e che il nuovo Ministro Giuli riconosca l’urgenza di conferire alla Certosa di San Lorenzo l’autonomia gestionale auspicata, annunciando tale decisione nella sua prossima visita a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Tg InfoCilento 26 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home