Alburni

Roscigno celebra i nonni: i piccoli alunni hanno consegnato il servizio di telesoccorso agli anziani del paese

Il telesoccorso permetterà agli anziani di collegarsi direttamente ad un familiare o ad una persona che possa recepire un’eventuale richiesta d’aiuto

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2024

Uno scambio generazionale davvero significativo quello avvenuto stamani a Roscigno in occasione della Festa dei Nonni organizzata dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, in collaborazione con gli alunni ed i docenti della scuola secondaria di I grado e con la cooperativa sociale Il Sentiero.

I bambini della scuola hanno consegnato agli anziani di Roscigno, che ne hanno fatto richiesta, l’apparecchiatura per l’importante servizio di telesoccorso, che in pochi e semplici passaggi permette loro di collegarsi direttamente ad un familiare o ad una persona che possa recepire un’eventuale richiesta d’aiuto. Molto partecipato anche il laboratorio “Mani in pasta con i nonni”.

L’iniziativa

«E’ un incontro tra generazioni, grazie al gran lavoro della scuola ed al buon funzionamento del progetto SAI, attraverso cui abbiamo fatto il salto di qualità in tema di accoglienza ed integrazione – sottolinea il primo cittadino Palmieri – Il servizio di telesoccorso è importante anche per le difficoltà di accesso ai servizi essenziali a causa dei difficili collegamenti viari. Solo facendo comunità possiamo portare avanti progetti come Fili d’Argento della cooperativa sociale Il Sentiero».

Presenti alla Festa dei Nonni anche il vicesindaco di Roscigno Marialuisa Pecori, le responsabili del progetto Fili d’Argento per la cooperativa il Sentiero con il presidente Fiore Marotta, e la dirigente scolastica dell’IOC di Roccadaspide (di cui la scuola secondaria di I grado di Roscigno fa parte) Rita Brenca.

«Siete un tesoro inestimabile – dice la Brenca, rivolta ai ragazzi – perché rappresentate la conoscenza necessaria per affrontare il presente. Debbo ringraziare il sindaco e la cooperativa il Sentiero per quest’iniziativa che dà voce a chi per la propria fragilità non ha voce. Un doppio binario con le due generazioni che si incontrano. La Festa dei Nonni è la festa dei nostri angeli custodi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home