Cilento

Agropoli si prepara alla festa di San Francesco: il 2 ottobre ritorna la statua restaurata

Un ricco programma di appuntamenti, accompagnati da momenti di riflessione e formazione

Redazione Infocilento

25 Settembre 2024

San Francesco d'Assisi

In preparazione alla festa di San Francesco, come da tradizione ad Agropoli, il giorno 25 settembre, a partire dalle ore 18.00 inizierà la novena in onore del Santo d’Assisi, all’interno della Chiesa a lui dedicata.

Il programma

Le liturgie saranno accompagnate di momenti di riflessione e formazione:

il giorno 26, alle ore 18.00, inizierà la marcia per la Salvaguardia del Creato, promossa dalle Parrocchie “Ss. Pietro e Paolo” e “S. Antonio”, in collaborazione con ASD Lilium, AGESCI, Libera, Legambiente, Rotaract Paestum, Azione Cattolica “V. Bachelet”, Croce Rossa Italiana, Forum dei Giovani e il Liceo Gatto sez- Classico; durante il percorso alcune tappe intermedie in cui verranno presentati “Semi di speranza”, esperienze e atteggiamenti virtuosi rispetto all’ambiente; la marcia si concluderà presso la Terrazza Francescano con una liturgia della Parola, animata da “The Pop Voice”. Al termine verranno piantumati un olivo e una rosa senza spine proveniente dal roseto della Porziuncola.

Il giorno 27, al termine della messa, incontro con fra Sergio Galdi D’Aragona OFM, Commissario dei Terra Santa a Napoli, sul tema “L’opera dei francescani in Palestina e Israele in tempo di guerra”;

Il 30 settembre, al termine della messa, incontro “Da Cristo prese l’ultimo sigillo. Le stimmate di San Francesco tra arti figurative e teologia” a cura della prof.ssa Antonella Nigro e don Carlo Pisani;

Il 01 ottobre, testimonianza di Mario della Gala, vice-Ministro regionale OFS, dal tema “Laicato e spiritualità francescana”;

Il giorno 2 ottobre, alle ore 18.00, accoglienza della restaurata statua di San Francesco in via San Francesco e processione verso la Chiesa; la santa messa sarà presieduta da p. Diodato M. Fasano, fondatore della Comunità Francescana del Cuore Immacolato e animata dalle Suore della Comunità;

Il 3, alle 18.00, Primi Vespri e rievocazione del Transito di San Francesco;

Il giorno della festa

Il 4 ottobre, Ore 06.00 Messa dell’Aurora presieduta da don Carlo Pisani; Sante Messe: ore 07.00 presieduta da don Roberto Guida ; 08.00 presieduta da don Eros Mastrogiovanni; 09.30 presieduta da don Valeriano Pomari; Ore 12.00 Angelus e Benedizione degli animali sul piazzale antistante.

Ore 17.45 Corona francescana, ore 18.30 S. Messa presieduta da don Maria Felicella, novello presbitero della nostra Diocesi; segue processione con la venerata effige del Santo di Assisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home