Politica

Buonabitacolo come il Quirinale: partono le consultazioni per risolvere la crisi politica

L'obiettivo è avviare consultazioni bilaterali in modo da arrivare al prossimo consiglio comunale con le idee chiare sul futuro

Filippo Di Pasquale

22 Agosto 2024

Sarà il presidente del consiglio comunale, Gerardina Ceglia, a tentare di ricomporre la crisi politica che si è registrata a Buonabitacolo. A lei il compito di avviare le consultazioni con i vari esponenti dell’assise e provare a ritrovare una maggioranza che possa portare avanti il proprio mandato amministrativo, un po’ come accade al Quirinale, laddove tale ruolo è svolto dal Presidente della Repubblica.

La crisi politica a Buonabitacolo

Tutto è nato dalla costituzione del gruppo indipendente all’interno del Consiglio comunale di Buonabitacolo formato dai Consiglieri Antonio Lapenta, Michele Grillo, Franco Antonucci, Francesco Pio Ignoto e Emanuel Tordo. Ciò, osserva Ceglia, «ha generato un clima di improvvisa instabilità che impone una seria riflessione e un’azione concreta da parte di tutti gli amministratori».

«In qualità di Presidente del Consiglio comunale ho quindi il dovere di gestire questa crisi; intendo farlo nella massima trasparenza e garantendo appieno i principi democratici e le norme previste dallo Statuto comunale – osserva – Ritengo che l’iter più corretto sia quello di ascoltare ogni singolo Consigliere al fine di raccogliere le loro osservazioni, doglienze e richieste e di promuovere un’azione propositiva verso il superamento delle incomprensioni e la piena ripresa delle attività amministrative, possibilmente più forti e più coesi di prima».

Di qui la scelta di indire consultazioni bilaterali che si terranno nei prossimi giorni in modo da arrivare alla prossima seduta di Consiglio comunale avendo garantito a tutti i consiglieri lo spazio e l’attenzione oggi richiesti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Tg InfoCilento 1° luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Torna alla home