• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Incendio a Sala Consilina: non ci sono più fiamme in montagna ma la situazione rimane preoccupante | VIDEO

Sotto una spessa coltre di cenere, si nascondono tizzoni ardenti che continuano a mettere a rischio l'area

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 13 Agosto 2024
Condividi

Dopo circa 10 giorni di incendi che hanno devastato i Monti della Maddalena, a Sala Consilina, in località San Raffaele, sebbene attualmente non ci siano fiamme visibili, l’allerta per la sicurezza rimane alta. La grave siccità dei terreni ha creato una condizione altamente problematica: sotto una spessa coltre di cenere, si nascondono tizzoni ardenti che continuano a mettere a rischio l’area.

Gli operai del sevizio antincendio boschivo della Comunità Montana Vallo di Diano, impegnati nella creazione di solchi tagliafuoco, hanno scoperto durante i loro interventi tizzoni ardenti di radici che si trovano sottoterra, mantenendo così viva una potenziale minaccia per la vegetazione circostante.

La frustrazione è palpabile tra gli operatori sul campo, che si trovano ad affrontare una battaglia contro il tempo e le condizioni avverse: caldo, vento e siccità. Con la speranza di un cambiamento meteo che porti finalmente la pioggia. A oggi, si stima che l’area colpita dalle fiamme raggiunga i 300 ettari, se non 400. Tuttavia, il calcolo definitivo dei danni alla vegetazione sarà effettuato solo quando il rogo sarà completamente estinto, una condizione ancora irraggiungibile nel contesto attuale.

Nel frattempo, proseguono i lanci d’acqua da elicotteri ed aeroplani, ma spesso queste operazioni si rivelano inefficaci. La spessa lettiera di cenere, che può raggiungere i 10-15 centimetri di spessore, ostacola la buona riuscita dei tentativi di spegnimento: infatti, gran parte dell’acqua “muore” sopra di essa, senza riuscire a penetrare e raggiungere i carboni ardenti al di sotto.

La situazione, dunque, resta critica e non può essere sottovalutata. I cittadini e le autorità locali rimangono in attesa di notizie incoraggianti da un cielo che, sebbene sereno, dovrebbe, speriamo presto, portare la tanto desiderata pioggia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:incendiSala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, il Liceo “Gallotta” conquista il primo premio provinciale con un progetto di riqualificazione scolastica

Il progetto ha visto il coinvolgimento delle classi 5F, 5G e 5E,…

“Crimini e delitti”: l’omicidio di Anna Borsa

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Santi

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.