Attualità

Incendio a Sala Consilina: non ci sono più fiamme in montagna ma la situazione rimane preoccupante | VIDEO

Sotto una spessa coltre di cenere, si nascondono tizzoni ardenti che continuano a mettere a rischio l'area

Federica Pistone

13 Agosto 2024

Dopo circa 10 giorni di incendi che hanno devastato i Monti della Maddalena, a Sala Consilina, in località San Raffaele, sebbene attualmente non ci siano fiamme visibili, l’allerta per la sicurezza rimane alta. La grave siccità dei terreni ha creato una condizione altamente problematica: sotto una spessa coltre di cenere, si nascondono tizzoni ardenti che continuano a mettere a rischio l’area.

Gli operai del sevizio antincendio boschivo della Comunità Montana Vallo di Diano, impegnati nella creazione di solchi tagliafuoco, hanno scoperto durante i loro interventi tizzoni ardenti di radici che si trovano sottoterra, mantenendo così viva una potenziale minaccia per la vegetazione circostante.

La frustrazione è palpabile tra gli operatori sul campo, che si trovano ad affrontare una battaglia contro il tempo e le condizioni avverse: caldo, vento e siccità. Con la speranza di un cambiamento meteo che porti finalmente la pioggia. A oggi, si stima che l’area colpita dalle fiamme raggiunga i 300 ettari, se non 400. Tuttavia, il calcolo definitivo dei danni alla vegetazione sarà effettuato solo quando il rogo sarà completamente estinto, una condizione ancora irraggiungibile nel contesto attuale.

Nel frattempo, proseguono i lanci d’acqua da elicotteri ed aeroplani, ma spesso queste operazioni si rivelano inefficaci. La spessa lettiera di cenere, che può raggiungere i 10-15 centimetri di spessore, ostacola la buona riuscita dei tentativi di spegnimento: infatti, gran parte dell’acqua “muore” sopra di essa, senza riuscire a penetrare e raggiungere i carboni ardenti al di sotto.

La situazione, dunque, resta critica e non può essere sottovalutata. I cittadini e le autorità locali rimangono in attesa di notizie incoraggianti da un cielo che, sebbene sereno, dovrebbe, speriamo presto, portare la tanto desiderata pioggia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home