Attualità

Emergenza cinghiali, Associazione Italiana Coltivatori: “Bene piano straordinario della Regione”

“Bene le linee guida della Regione Campania sul contenimento dei cinghiali, ma occorre migliorare formazione, siti e strutture”.

Comunicato Stampa

10 Agosto 2024

Donato Scaglione

“Bene le linee guida della Regione Campania sul contenimento dei cinghiali, ma occorre migliorare formazione, siti e strutture”. È quanto chiede alla Regione Campania, il vicepresidente nazionale e presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione, circa le linee guida adottate dal nuovo piano regionale straordinario sulla cattura e il contenimento dei cinghiali. Una nota, quella dell’AIC Salerno, che arriva dal vicepresidente nazionale a seguito del confronto sulla lettura delle linee guida con le osservazioni dei tecnici CAA AIC.

Le dichiarazioni

“Bene la volontà della Regione di voler porre una soluzione all’aumento incontrollato dei cinghiali in tutto il territorio campanodice Scaglione, che sottolinea come il problema- sia sorto a seguito dei ripopolamenti effettuati nei decenni scorsi con animali non autoctoni aventi maggiore prolificità e dimensioni ragguardevoli. -Poi, il punto sul piano regionaleLe Linee Guida per l’attuazione del piano straordinario regionale quinquennale per il contenimento dei cinghiali della specie sus scrofa che prevedono varie fattispecie di intervento coinvolgendo nelle operazioni di controllo anche il mondo degli agricoltori, necessitano di alcuni ampliamenti in materia di formazione, interventi su siti e strutture”.

Di qui, sette punti sui quali i tecnici CAA dell’Associazione Italiana Coltivatori e il presidente Scaglione chiedono un ulteriore intervento da parte della Regione Campania circa l’ampliamento e il miglioramento delle linee guida del piano straordinario.

Il primo punto riguarda la formazione, per l’AIC –“servono maggiori corsi di formazione per formare i soggetti deputati al controllo con possibilità di effettuare tali corsi anche in presenza e la diffusione del calendario anche attraverso i canali delle associazioni agricole o dei CAA, oltre che ad una formazione rapida anche per gli operatori dei centri di assistenza agricola e fiscale per l’inserimento delle segnalazioni di danno”.

Il secondo punto emerso dalle analisi fatte dall’AIC riguarda gli incentivi, secondo l’Associazione Italiana Coltivatori- “è necessario istituire un regime di premialità per le segnalazioni verificate di soggetti da abbattere e introdurre incentivi per la coltivazione di piante repellenti la fauna selvatica ma comunque di interesse agrario (es. coriandolo)”. La terza questione riguarda i sistemi di cattura- “è fondamentale effettuare una valutazione precisa dei sistemi alternativi alle recinzioni costose (come, ad esempio, l’installazione di dissuasori ottici e/o acustici e o l’utilizzo di repellenti di natura vegetale o animale) ed in caso di positivo riscontro, introdurre degli incentivi all’acquisto”.

Il quarto punto riguarda i siti di cattura sui quali AIC propone –“una valutazione dei siti ottimali per l’installazione di trappole di cattura ed eventuali incentivi all’acquisto”.

Il quinto punto proposto da AIC riguarda invece, una rete virtuosa tra cittadini, istituzioni e operatori economici quali- “l’installazione di compostiere ad uso collettivo per la raccolta differenziata della frazione organica nelle aree rurali e il coinvolgimento degli operatori agrituristici nella costituenda filiera della carne”.

Il sesto punto invece, riguarda le strutture atte a valutare le malattie degli ungulati, secondo AIC bisogna – “verificare con le strutture preposte l’eventuale trasmissione di malattie infettive oltre alla PSA, con particolare riferimento ai numerosi casi di tubercolosi bovina segnalati negli ultimi tre anni nei territori interni della Campania”.

Il settimo ed ultimo punto segnalato dai tecnici dell’Associazione Italiana Coltivatori riguarda invece- “La partecipazione nelle operazioni di verifica dei danni segnalati degli agricoltori danneggiati o dei tecnici delegati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Torna alla home