Attualità

Valva: Villa D’Ayala apre le porte ai giovani con disabilità dell’Ordine di Malta

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta

Silvana Scocozza

1 Agosto 2024

Villa D'ayala, Valva

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta e dedicato ai ragazzi con diverse forme di disabilità motorie, sensoriali o psichiche. La Messa inaugurale del Campo celebrata nel giardino di Villa D’Ayala, nel Piazzale Giovanna Moncada, da Monsignor Don Alfonso Raimo, alla presenza dei componenti del Comitato organizzatore, presieduto da Lorenza Liguori, dei volontari di protezione civile del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) dei 50 assistiti o “guest”, dei 100 “helper”, del primo cittadino di Valva, Giuseppe Vuocolo e dell’amministrazione comunale.

Il commento

«Accogliere i ragazzi e gli organizzatori è per noi motivo di orgoglio ha spiegato il sindaco Vuocolo-. È un appuntamento che si rinnova di anno in anno e tiene ben saldo alla radice il profondo e secolare legame tra il nostro borgo e l’Ordine di Malta. Sarà una settimana intensa, così come intensi sono stati i giorni precedenti che ci hanno visti impegnati nell’organizzazione, ma per tutti gli attori in gioco, anche per la nostra comunità, sarà soprattutto un’esperienza di arricchimento umano».

Una vacanza estiva in piena regola all’insegna dell’avventura ma anche della spiritualità, curata nei minimi dettagli per rendere l’esperienza inclusiva e praticabile a tutti. Azzerare le barriere architettoniche e naturali che si trovano nel lussureggiante contesto boschivo che circonda la villa non è cosa semplice eppure, grazie alla determinazione di chi ha fatto del volontariato una delle proprie ragioni di vita, è stato possibile.

Il tema

Il tema scelto quest’anno è tratto dal Salmo 119:73 che recita: “Le tue mani mi hanno fatto e plasmato”; un richiamo solenne all’importanza dei piccoli gesti, delle carezze e delle mani tese verso l’altro, verso chi ne ha più bisogno. La peculiarità del Campo, rilevano gli organizzatori, «è la capacità di annullare qualsiasi tipo di confine, tra chi aiuta e chi è aiutato, ed è proprio questo che rende possibile divertirsi insieme favorendo un contagio benefico. Oltre al sostegno diretto dell’Ordine di Malta, dell’ACISMOM e del CISOM, che hanno messo a disposizione mezzi di trasporto, civili e sanitari, e materiali tecnici da campo, il Campo è stato reso possibile dall’aiuto di tanti benefattori che hanno contribuito con donazioni di prodotti alimentari, bevande, medicinali, beni d’uso, così garantendo la più ampia partecipazione dei giovani». Natura, la quiete del borgo, l’aria fresca del bosco sono la cornice ideale per garantire giorni di gioia e divertimento ai giovani ospiti Il Campo terminerà il prossimo 3 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home