Attualità

Valva: Villa D’Ayala apre le porte ai giovani con disabilità dell’Ordine di Malta

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta

Silvana Scocozza

1 Agosto 2024

Villa D'ayala, Valva

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta e dedicato ai ragazzi con diverse forme di disabilità motorie, sensoriali o psichiche. La Messa inaugurale del Campo celebrata nel giardino di Villa D’Ayala, nel Piazzale Giovanna Moncada, da Monsignor Don Alfonso Raimo, alla presenza dei componenti del Comitato organizzatore, presieduto da Lorenza Liguori, dei volontari di protezione civile del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) dei 50 assistiti o “guest”, dei 100 “helper”, del primo cittadino di Valva, Giuseppe Vuocolo e dell’amministrazione comunale.

Il commento

«Accogliere i ragazzi e gli organizzatori è per noi motivo di orgoglio ha spiegato il sindaco Vuocolo-. È un appuntamento che si rinnova di anno in anno e tiene ben saldo alla radice il profondo e secolare legame tra il nostro borgo e l’Ordine di Malta. Sarà una settimana intensa, così come intensi sono stati i giorni precedenti che ci hanno visti impegnati nell’organizzazione, ma per tutti gli attori in gioco, anche per la nostra comunità, sarà soprattutto un’esperienza di arricchimento umano».

Una vacanza estiva in piena regola all’insegna dell’avventura ma anche della spiritualità, curata nei minimi dettagli per rendere l’esperienza inclusiva e praticabile a tutti. Azzerare le barriere architettoniche e naturali che si trovano nel lussureggiante contesto boschivo che circonda la villa non è cosa semplice eppure, grazie alla determinazione di chi ha fatto del volontariato una delle proprie ragioni di vita, è stato possibile.

Il tema

Il tema scelto quest’anno è tratto dal Salmo 119:73 che recita: “Le tue mani mi hanno fatto e plasmato”; un richiamo solenne all’importanza dei piccoli gesti, delle carezze e delle mani tese verso l’altro, verso chi ne ha più bisogno. La peculiarità del Campo, rilevano gli organizzatori, «è la capacità di annullare qualsiasi tipo di confine, tra chi aiuta e chi è aiutato, ed è proprio questo che rende possibile divertirsi insieme favorendo un contagio benefico. Oltre al sostegno diretto dell’Ordine di Malta, dell’ACISMOM e del CISOM, che hanno messo a disposizione mezzi di trasporto, civili e sanitari, e materiali tecnici da campo, il Campo è stato reso possibile dall’aiuto di tanti benefattori che hanno contribuito con donazioni di prodotti alimentari, bevande, medicinali, beni d’uso, così garantendo la più ampia partecipazione dei giovani». Natura, la quiete del borgo, l’aria fresca del bosco sono la cornice ideale per garantire giorni di gioia e divertimento ai giovani ospiti Il Campo terminerà il prossimo 3 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home