Attualità

Agropoli, Comune pronto ad acquisire beni confiscati alla criminalità

Comune pronto ad acquisire immobili confiscati alla criminalità per destinarli a scopi sociali entro un anno

Roberta Foccillo

24 Luglio 2024

Piazza Moio

Il comune di Agropoli pronto ad acquisire immobili confiscati alla criminalità con l’intento di destinarli a servizi sociali. Tra le destinazioni d’uso previste ci sono una casa accoglienza per anziani; un centro di accoglienza per minori a rischio; una casa per senza fissa dimora; sportelli di ascolto; una sezione dell’Osservatorio Italiano Informazione Anticrimine.

Questi servizi sono progettati per affrontare situazioni di emarginazione sociale, migliorando le interrelazioni tra le istituzioni e facilitando l’integrazione sociale.

Agropoli, l’impegno della giunta per l’acquisizione di immobili confiscati

La giunta, che ha dato mandato il sindaco di avviare le procedure per acquisire i beni al patrimonio, ha garantito anche la sostenibilità economica dei progetti, essendo in possesso delle risorse necessarie per la gestione e la manutenzione dei beni confiscati, assicurando che questi possano essere utilizzati efficacemente entro un anno dalla loro acquisizione.

La delibera si basa su un quadro normativo consolidato, che include il decreto legislativo n. 159 del 2011, noto come codice delle leggi antimafia, e la legge n. 228 del 2012. Queste normative forniscono le linee guida per la gestione dei beni confiscati e per l’adozione di misure di prevenzione contro la criminalità organizzata.

Tra i beni che l’Ente punta ad acquisire ci sono una villa, degli appartamenti, dei box garage e dei terreni agricoli situati in località Moio o nelle zone limitrofe. Già in passato il Comune ha fatto suoi dei beni confiscati, destinandoli a scopi sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home