Attualità

Pertosa: torna la “Festa dei popoli” tra musica e solidarietà. Presenti i vescovi salernitani

“Ricercatori di Pace". È lo slogan che annuncia il ritorno del festival interculturale dei popoli di varie etnie provenienti da tutto il mondo denominato “Festa dei Popoli” in programma domenica 7 luglio 2024, a partire dalle ore 17 a Pertosa

Comunicato Stampa

21 Giugno 2024

Ricercatori di Pace”. È lo slogan che annuncia il ritorno del festival interculturale dei popoli di varie etnie provenienti da tutto il mondo denominato “Festa dei Popoli” in programma domenica 7 luglio 2024, a partire dalle ore 17, in piazza De Marco a Pertosa, nell’accogliente borgo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Una festa che omaggia la contaminazione tra le culture all’insegna della solidarietà, dell’integrazione e dell’amicizia tra i popoli appartenenti alle varie etnie, oltre alla partecipazione degli ospiti strutture di accoglienza dei centri Cas famiglie-minori gestite dalla cooperativa “Al Tuo Fianco” della Diocesi di Teggiano-Policastro e presenti e in tutto il territorio salernitano.

Un momento di gioia e condivisione

Popoli che domenica 7 luglio, alla presenza del Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca, del responsabile e coordinatore della Caritas diocesana, don Martino De Pasquale, dei vescovi salernitani e dei rappresentanti delle Istituzioni, condivideranno con il pubblico, la loro musica popolare, i balli, le usanze, le antiche tradizioni artigianali e la gastronomia dei vari paesi di provenienza, tra cui Africa, Romania, Polonia, Ucraina, America Latina, ecc.

L’evento

L’evento culturale, che riprende con tante novità dopo lo stop causato dalla pandemia, è organizzato dalla Diocesi di Teggiano-Policastro con la Caritas diocesana di Teggiano Policastro e gli uffici Migrantes delle Diocesi Teggiano-Policastro e Salerno-Campagna-Acerno , in collaborazione con il Comune di Pertosa e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Pertosa e gode dei patrocini delle associazioni Fondazione Mida, Associazione Romania-Italia Amici Sud Italia, Associazione Latinoamericana in Italia, Associazione La Ferrovia, Solidalis, Associazione Stilla, Associazione peruviana Raices de mi Tierra e Mary Musica per Eventi-la cantante luminosa.

Il commento

“È la festa della gioia- racconta Don Martino De Pasquale, direttore Caritas Diocesi Teggiano-Policastro. –Uno scambio interculturale che riprende dopo il fermo causato dal periodo della pandemia da covid-19 e ritorna a Pertosa con tante novità, facendoci ritrovare di nuovo insieme, uniti per festeggiare l’inclusione e la fratellanza tra i popoli. Una festa– chiosa don Martino- che ci fa riscoprire le culture dei popoli stranieri che vivono nei nostri territori, le loro usanze, le tradizioni e la gastronomia dei vari Paesi del mondo”.

Festa dei Popoli che vedrà Pertosa trasformarsi in un borgo con centinaia di colori dei costumi, della musica e dei sapori delle tradizioni delle varie culture delle diverse comunità etniche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home