Attualità

Pertosa: torna la “Festa dei popoli” tra musica e solidarietà. Presenti i vescovi salernitani

“Ricercatori di Pace". È lo slogan che annuncia il ritorno del festival interculturale dei popoli di varie etnie provenienti da tutto il mondo denominato “Festa dei Popoli” in programma domenica 7 luglio 2024, a partire dalle ore 17 a Pertosa

Comunicato Stampa

21 Giugno 2024

Ricercatori di Pace”. È lo slogan che annuncia il ritorno del festival interculturale dei popoli di varie etnie provenienti da tutto il mondo denominato “Festa dei Popoli” in programma domenica 7 luglio 2024, a partire dalle ore 17, in piazza De Marco a Pertosa, nell’accogliente borgo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Una festa che omaggia la contaminazione tra le culture all’insegna della solidarietà, dell’integrazione e dell’amicizia tra i popoli appartenenti alle varie etnie, oltre alla partecipazione degli ospiti strutture di accoglienza dei centri Cas famiglie-minori gestite dalla cooperativa “Al Tuo Fianco” della Diocesi di Teggiano-Policastro e presenti e in tutto il territorio salernitano.

Un momento di gioia e condivisione

Popoli che domenica 7 luglio, alla presenza del Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca, del responsabile e coordinatore della Caritas diocesana, don Martino De Pasquale, dei vescovi salernitani e dei rappresentanti delle Istituzioni, condivideranno con il pubblico, la loro musica popolare, i balli, le usanze, le antiche tradizioni artigianali e la gastronomia dei vari paesi di provenienza, tra cui Africa, Romania, Polonia, Ucraina, America Latina, ecc.

L’evento

L’evento culturale, che riprende con tante novità dopo lo stop causato dalla pandemia, è organizzato dalla Diocesi di Teggiano-Policastro con la Caritas diocesana di Teggiano Policastro e gli uffici Migrantes delle Diocesi Teggiano-Policastro e Salerno-Campagna-Acerno , in collaborazione con il Comune di Pertosa e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Pertosa e gode dei patrocini delle associazioni Fondazione Mida, Associazione Romania-Italia Amici Sud Italia, Associazione Latinoamericana in Italia, Associazione La Ferrovia, Solidalis, Associazione Stilla, Associazione peruviana Raices de mi Tierra e Mary Musica per Eventi-la cantante luminosa.

Il commento

“È la festa della gioia- racconta Don Martino De Pasquale, direttore Caritas Diocesi Teggiano-Policastro. –Uno scambio interculturale che riprende dopo il fermo causato dal periodo della pandemia da covid-19 e ritorna a Pertosa con tante novità, facendoci ritrovare di nuovo insieme, uniti per festeggiare l’inclusione e la fratellanza tra i popoli. Una festa– chiosa don Martino- che ci fa riscoprire le culture dei popoli stranieri che vivono nei nostri territori, le loro usanze, le tradizioni e la gastronomia dei vari Paesi del mondo”.

Festa dei Popoli che vedrà Pertosa trasformarsi in un borgo con centinaia di colori dei costumi, della musica e dei sapori delle tradizioni delle varie culture delle diverse comunità etniche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Torna alla home