Attualità

Olevano sul Tusciano, incendi boschivi: scattano i divieti

In vigore da domani l’ordinanza per il periodo di massima pericolosità

Silvana Scocozza

14 Giugno 2024

Pulizia terreni

Bonifica del territorio, riabilitazione ambientale ma anche e soprattutto attenzione per gli spazi a verde e per le aree pubbliche e private.

Il Comune di Olevano sul Tusciano ha pubblicato ed entra in vigore da domani, sabato 15 giugno, l’ordinanza di prevenzione incendi boschivi sul territorio comunale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale. L’ordinanza resta in vigore per il periodo di massima pericolosità e, dunque, fino al prossimo 15 ottobre.

Nell’arco temporale dei quattro mesi sono vietati: la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali; l’abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti; accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi, nonché nei pascoli.

«Non si ferma la lotta agli incendi boschivi per la tutale del nostro territorio molto ricco sotto il profilo ambientale – dichiara il sindaco Michele Ciliberti In ossequio alla normativa vigente e alle disposizioni regionali è stata emanata l’ordinanza che dal prossimo sabato impone una serie di divieti e dei rigidi prescrizioni da seguire nei prossimi mesi e fino al 15 ottobre. Confido nel buon senso dei cittadini: la natura va salvaguardata, l’ambiente va protetto».

Le modalità

Al fine di tutelare il patrimonio forestale è vietato, inoltre, usare motori o fornelli che producano faville o brace; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio: gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate.

È vietato, infine, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli.

Le contravvenzioni

Fino a 500 euro di multa per i contravventori. A quest’ultimi, sarà comminata una sanzione amministrativa da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home