Attualità

Olevano sul Tusciano, incendi boschivi: scattano i divieti

In vigore da domani l’ordinanza per il periodo di massima pericolosità

Silvana Scocozza

14 Giugno 2024

Pulizia terreni

Bonifica del territorio, riabilitazione ambientale ma anche e soprattutto attenzione per gli spazi a verde e per le aree pubbliche e private.

Il Comune di Olevano sul Tusciano ha pubblicato ed entra in vigore da domani, sabato 15 giugno, l’ordinanza di prevenzione incendi boschivi sul territorio comunale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale. L’ordinanza resta in vigore per il periodo di massima pericolosità e, dunque, fino al prossimo 15 ottobre.

Nell’arco temporale dei quattro mesi sono vietati: la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali; l’abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti; accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 m da essi, nonché nei pascoli.

«Non si ferma la lotta agli incendi boschivi per la tutale del nostro territorio molto ricco sotto il profilo ambientale – dichiara il sindaco Michele Ciliberti In ossequio alla normativa vigente e alle disposizioni regionali è stata emanata l’ordinanza che dal prossimo sabato impone una serie di divieti e dei rigidi prescrizioni da seguire nei prossimi mesi e fino al 15 ottobre. Confido nel buon senso dei cittadini: la natura va salvaguardata, l’ambiente va protetto».

Le modalità

Al fine di tutelare il patrimonio forestale è vietato, inoltre, usare motori o fornelli che producano faville o brace; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio: gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate.

È vietato, infine, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore a 1 km dalle superfici boscate e pascoli.

Le contravvenzioni

Fino a 500 euro di multa per i contravventori. A quest’ultimi, sarà comminata una sanzione amministrativa da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Torna alla home