Attualità

Turismo sostenibile: accordo tra Fenailp, Enit e Cilento Autentico DMO

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile

Comunicato Stampa

1 Giugno 2024

Salerno, turismo sostenibile

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile, evento organizzato dalla Fenailp Turismo in collaborazione con Cilento Autentico DMO.

La giornata, moderata dal noto giornalista RAI Attilio Romita, ha visto la presenza dei vertici istituzionali provinciali e regionali, di illustri docenti universitari e del direttore del CNR-Ispc (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Questi interventi hanno arricchito il dibattito, offrendo prospettive diverse ma complementari sulle sfide e le opportunità del turismo sostenibile.

Tra i momenti più apprezzati dell’evento, spicca l’intervento della Dottoressa Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), che ha sottolineato la perfetta sintonia tra il modello di sviluppo proposto da Cilento Autentico DMO e le linee strategiche del Ministero del Turismo e dell’ENIT stessa. La Presidente ha inoltre annunciato che è in via di definizione un importante accordo quadro tra ENIT e Cilento Autentico DMO, volto a fornire supporto strategico e operativo alle attività di marketing necessarie per il posizionamento del prodotto turistico cilentano sui mercati internazionali.

L’incontro ha offerto una piattaforma ideale per discutere i nuovi modelli organizzativi che avranno il compito di gestire e promuovere le destinazioni turistiche in maniera sostenibile ed efficace. Durante la giornata, sono stati presentati diversi case study e best practices, con un focus particolare su come le nuove tecnologie e le strategie di marketing digitale possano essere utilizzate per attrarre visitatori rispettando al contempo l’ambiente e le comunità locali.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal dibattito è la necessità di creare sinergie tra enti pubblici, privati e istituzioni accademiche. I partecipanti hanno concordato sull’importanza di una visione condivisa e di una collaborazione stretta tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare le sfide poste dal mercato globale e valorizzare appieno le potenzialità delle destinazioni turistiche italiane.

Significativa è stata la partecipazione di numerosi docenti universitari, che hanno apportato il loro contributo scientifico e accademico al dibattito. Gli interventi hanno evidenziato come la ricerca e l’innovazione possano offrire strumenti preziosi per lo sviluppo di modelli turistici sostenibili. In particolare, è stato sottolineato il ruolo della formazione e della sensibilizzazione nei confronti degli operatori del settore e dei turisti stessi, al fine di promuovere comportamenti più responsabili e sostenibili.

La seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile si è conclusa con un forte invito all’azione. Gli interventi e le discussioni hanno messo in luce l’urgenza di adottare misure concrete per rendere il turismo un motore di sviluppo economico, sociale e culturale, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Il successo dimostra l’interesse crescente verso queste tematiche e la volontà di costruire un futuro sostenibile per il turismo in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home