Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Turismo sostenibile: accordo tra Fenailp, Enit e Cilento Autentico DMO

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Giugno 2024
Condividi
Salerno, turismo sostenibile

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile, evento organizzato dalla Fenailp Turismo in collaborazione con Cilento Autentico DMO.

La giornata, moderata dal noto giornalista RAI Attilio Romita, ha visto la presenza dei vertici istituzionali provinciali e regionali, di illustri docenti universitari e del direttore del CNR-Ispc (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Questi interventi hanno arricchito il dibattito, offrendo prospettive diverse ma complementari sulle sfide e le opportunità del turismo sostenibile.

Tra i momenti più apprezzati dell’evento, spicca l’intervento della Dottoressa Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), che ha sottolineato la perfetta sintonia tra il modello di sviluppo proposto da Cilento Autentico DMO e le linee strategiche del Ministero del Turismo e dell’ENIT stessa. La Presidente ha inoltre annunciato che è in via di definizione un importante accordo quadro tra ENIT e Cilento Autentico DMO, volto a fornire supporto strategico e operativo alle attività di marketing necessarie per il posizionamento del prodotto turistico cilentano sui mercati internazionali.

L’incontro ha offerto una piattaforma ideale per discutere i nuovi modelli organizzativi che avranno il compito di gestire e promuovere le destinazioni turistiche in maniera sostenibile ed efficace. Durante la giornata, sono stati presentati diversi case study e best practices, con un focus particolare su come le nuove tecnologie e le strategie di marketing digitale possano essere utilizzate per attrarre visitatori rispettando al contempo l’ambiente e le comunità locali.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal dibattito è la necessità di creare sinergie tra enti pubblici, privati e istituzioni accademiche. I partecipanti hanno concordato sull’importanza di una visione condivisa e di una collaborazione stretta tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare le sfide poste dal mercato globale e valorizzare appieno le potenzialità delle destinazioni turistiche italiane.

Significativa è stata la partecipazione di numerosi docenti universitari, che hanno apportato il loro contributo scientifico e accademico al dibattito. Gli interventi hanno evidenziato come la ricerca e l’innovazione possano offrire strumenti preziosi per lo sviluppo di modelli turistici sostenibili. In particolare, è stato sottolineato il ruolo della formazione e della sensibilizzazione nei confronti degli operatori del settore e dei turisti stessi, al fine di promuovere comportamenti più responsabili e sostenibili.

La seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile si è conclusa con un forte invito all’azione. Gli interventi e le discussioni hanno messo in luce l’urgenza di adottare misure concrete per rendere il turismo un motore di sviluppo economico, sociale e culturale, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Il successo dimostra l’interesse crescente verso queste tematiche e la volontà di costruire un futuro sostenibile per il turismo in Italia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.