Attualità

Tornano le “Domeniche al Museo”: Festa della Repubblica a Paestum e Velia, ecco le iniziative

Domani, domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, torna l'evento "Domenica al Museo", un'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che offre l'ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.

Roberta Foccillo

1 Giugno 2024

Parco Archeologico Paestum

Domani, domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, torna l’evento “Domenica al Museo”, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Un’opportunità perfetta per immergersi nell’arte e nella storia. Potrai visitare l’area archeologica e il Museo di Paestum, oltre all’area archeologica di Velia, aperti al pubblico dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30). Grazie all’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, sarà facile raggiungere Velia da Paestum con una navetta gratuita fornita dal Parco.

La giornata sarà ricca di eventi e attività pensate per grandi e piccini. Tra le iniziative in programma a Paestum e Velia

Visite ai Depositi del Museo: Alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, scopri i tesori nascosti del Museo di Paestum con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o via email a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Attività Didattiche: A Paestum, alle ore 11:00, partecipa a “Archetipi femminili”, una visita guidata ai templi dedicati alle divinità femminili. A Velia, alle ore 11:00, impara le tecniche di manipolazione dell’argilla nel laboratorio “Manipolazione dell’argilla”. Le attività, in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, hanno un costo di €3,00. Prenotazioni via email a arte@lenuvole.com o chiamando il 0812395653 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

Passeggiata sul Crinale degli Dei: Alle ore 10:30 a Velia, esplora il percorso archeo-paesaggistico che si snoda tra le terrazze sacre di Velia, dall’Acropoli all’entroterra. La passeggiata è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco. Prenotazione obbligatoria via email a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Mostra “Elea: la Rinascita”: Visita la mostra prorogata fino al 31 dicembre 2024, che esibisce gli straordinari risultati degli scavi sull’Acropoli di Velia. La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco e sarà aperta dalle 8:30 alle 18:30.

Paestum e Velia On the Road

E’ possibile sfruttare la navetta gratuita per spostarti da Paestum a Velia e viceversa. La partenza è alle ore 15:00 dal parcheggio Voza vicino al bar Anna, con ritorno da Velia alle 18:00. Per usufruire del servizio, ritira il “ticket navetta” in biglietteria.

Zoom Uphill: Accessibilità per Tutti

Per garantire un’esperienza inclusiva, è disponibile lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico off-road che consente anche alle persone con difficoltà di deambulazione di esplorare i luoghi più iconici delle aree archeologiche di Paestum e Velia. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home