Attualità

Ospedale di Eboli, denervazione renale: intervento record su un 35enne nigeriano

La denervazione renale: un trattamento termico innovativo per l'ipertensione eseguito con successo all'ospedale di Eboli.

Comunicato Stampa

5 Maggio 2024

Ospedale di Eboli

La “denervazione renale” consiste nel trattamento termico (in altre parole si “bruciano” le terminazioni nervose “simpatiche” che sostengono l’ipertensione) prodotto da una “sonda” che entra nell’inguine ed arriva alle arterie renali e “scarica” ultrasuoni o radiofrequenze, si potrebbe definire una sorta di “termoablazione”.

Un intervento record eseguito dall’unità di cardiologia di Eboli

L’intervento portato a termine con successo nella Unità Complessa di Cardiologia dell’ospedale di Eboli, diretta dal dottor Angelo Catalano, che si è confrontato con colleghi italiani e stranieri sulla “particolarità del caso”, è stato eseguito dai cardiologi interventisti Emanuele De Vita e Giuseppe  Bottiglieri.

Intervento su un paziente iperteso

Considerando le condizioni del paziente, una particolare cautela è stata osservata nel trattamento di anestesia da parte della equipe del dr. Fernando Chiumiento, che dirige l ‘Unità Operativa di Anestesiologia e  Rianimazione dell’ Ospedale ebolitano.

Il giovane sottoposto ad intervento, ha 35 anni ed è di origine nigeriana. Affetto da LES (Lupus Eritematoso Sistemico), ora ha valori pressori “controllati” e – per la sua primaria patologia – continua a sottoporsi a dialisi seguito dalla dottoressa Annalisa Gonnella presso la U.O. Complessa di Nefrologia dell’ Ospedale di Eboli diretta dal dott. Giuseppe Gigliotti.

Il paziente iperteso trattato vive e lavora da decenni nel territorio ebolitano, dove le persone extracomunitarie ufficialmente censite sono oltre 4mila ed altrettanti sono quelli “stimati” ma non censiti.

La buona sanità

Considerando la vastità del comprensorio che gravita sull’ Ospedale di Eboli (con altre migliaia di “non italiani” nei comuni limitrofi) ben si comprende come le varie Unità Operative specialistiche in esso operanti vadano acquisendo sempre più una “competenza clinica” transnazionale, garantendo assistenza sanitaria e cure di alto livello a tutti così come detta l’Art 32 della nostra Costituzione e come recepito dalla legge 833 del 1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.

Caso rarissimo a livello internazionale

La procedura praticata sul paziente (con pochissime analoghe esperienze riportate nella letteratura scientifica internazionale) costituisce un precedente molto significativo per altri ed eventuali casi che potrebbero giungere all’ attenzione degli specialisti dell’Ospedale di Eboli, e ciò proprio in considerazione della vasta composizione multietnica della popolazione residente nella Piana e Valle del Sele.

Ecco cosa dice la scienza

Con il sequenziamento del genoma umano, all’inizio di questo millennio, abbiamo capito che il patrimonio genetico (20-25 mila geni) è “unico” e non muta a seconda del colore della pelle: esiste una sola “razza umana”. Restano, com’è evidente, condizioni e modalità di vita diverse che unite ad abitudini alimentari proprie di ogni popolazione determinano, ad esempio, un metabolismo del sale da cucina non uguale per tutti e questa “diversa assimilazione del sale” potrebbe spiegare la maggiore o minore frequenza di alcune forme di ipertensione in soggetti di origine africana: gli studi sono stati avviati ed ancora sono in corso sui cittadini afroamericani in alcuni prestigiosi Centri di Ricerca ed  Università degli  Stati Uniti.

Sta di fatto che per problematiche legate ad alcuni recettori del sistema renina/angiotensina in alcuni pazienti ipertesi di origine africana i farmaci per curare l’ipertensione severa hanno scarsa efficacia con notevole aumento della possibilità di infarti ed ictus e ciò indipendentemente dall’età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Torna alla home