Attualità

Presentato il progetto delle dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana

Curcio: evento di importanza storica per il territorio; il progetto delle dighe una delle opere più significative del Vallo di Diano

Federica Pistone

22 Marzo 2024

Si è tenuta questa mattina online, sulla piattaforma Zoom, la presentazione del progetto per la realizzazione di due dighe nei comuni di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana, promosso dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro. L’evento è stato un momento cruciale nell’ambito del Dibattito Pubblico finalizzato a far conoscere il progetto alla più ampia platea possibile ed a consentire agli interessati di esprimere osservazioni e considerazioni.

La presentazione

Alla presentazione hanno partecipato il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, il Coordinatore del Dibattito Pubblico, l’ingegnere Gennaro Mosca, il sociologo Paolo Martinez in qualità di facilitatore del Dibattito Pubblico e gli ingegneri responsabili della progettazione delle dighe.

L’importanza del progetto

Il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, ha sottolineato l’importanza storica dell’evento per il territorio, definendo il progetto delle dighe come una delle opere più significative del Vallo di Diano dopo l’Alta Velocità. Ha evidenziato come l’idea di costruire le dighe sia emersa a Casalbuono a seguito dei danni causati dalle ripetute alluvioni nel corso degli anni, con spese ingenti per la riparazione degli stessi e danni alle infrastrutture stradali. Le alluvioni rappresentano un problema costante per il Vallo di Diano con eventi che si sono verificati annualmente dal 2014 al 2023, mettendo in evidenza la necessità di un intervento urgente e strutturale.

Il progetto

Il progetto proposto mira a fornire una soluzione tecnica alle molteplici sfide legate alla gestione delle risorse idriche e alla sicurezza idrogeologica del territorio. Si prevede la costruzione delle dighe per laminare le piene e accumulare acqua nelle parti alte del bacino idrografico del fiume Tanagro. Questo consentirà di mitigare il rischio di alluvioni e di garantire un approvvigionamento idrico adeguato per scopi irrigui, non solo nel Vallo di Diano ma anche in altri distretti di bonifica della provincia di Salerno.

Le altre iniziative

Oltre alla costruzione delle dighe, sono previsti anche interventi compensativi e di sviluppo socio-economico. Si prevede la conversione delle reti irrigue per favorire le produzioni agricole di qualità, oltre a interventi per promuovere il turismo e la valorizzazione delle risorse naturali del territorio, l’opera rappresenta quindi un passo significativo verso la sicurezza idrogeologica e lo sviluppo sostenibile del territorio, offrendo soluzioni concrete alle sfide ambientali e socio-economiche del comprensorio.

Inoltre, il progetto è in linea con le strategie di sviluppo socio-economico del territorio del Vallo di Diano, focalizzandosi sull’agricoltura e sull’industria agroalimentare come motori di crescita. Si prevede che l’intervento avrà un impatto duraturo, contribuendo alla resilienza del sistema agricolo locale ai cambiamenti climatici e fornendo una prospettiva di sviluppo integrato a lungo termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home