• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Presentato il progetto delle dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana

Curcio: evento di importanza storica per il territorio; il progetto delle dighe una delle opere più significative del Vallo di Diano

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 22 Marzo 2024
Condividi

Si è tenuta questa mattina online, sulla piattaforma Zoom, la presentazione del progetto per la realizzazione di due dighe nei comuni di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana, promosso dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro. L’evento è stato un momento cruciale nell’ambito del Dibattito Pubblico finalizzato a far conoscere il progetto alla più ampia platea possibile ed a consentire agli interessati di esprimere osservazioni e considerazioni.

La presentazione

Alla presentazione hanno partecipato il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, il Coordinatore del Dibattito Pubblico, l’ingegnere Gennaro Mosca, il sociologo Paolo Martinez in qualità di facilitatore del Dibattito Pubblico e gli ingegneri responsabili della progettazione delle dighe.

L’importanza del progetto

Il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, ha sottolineato l’importanza storica dell’evento per il territorio, definendo il progetto delle dighe come una delle opere più significative del Vallo di Diano dopo l’Alta Velocità. Ha evidenziato come l’idea di costruire le dighe sia emersa a Casalbuono a seguito dei danni causati dalle ripetute alluvioni nel corso degli anni, con spese ingenti per la riparazione degli stessi e danni alle infrastrutture stradali. Le alluvioni rappresentano un problema costante per il Vallo di Diano con eventi che si sono verificati annualmente dal 2014 al 2023, mettendo in evidenza la necessità di un intervento urgente e strutturale.

Il progetto

Il progetto proposto mira a fornire una soluzione tecnica alle molteplici sfide legate alla gestione delle risorse idriche e alla sicurezza idrogeologica del territorio. Si prevede la costruzione delle dighe per laminare le piene e accumulare acqua nelle parti alte del bacino idrografico del fiume Tanagro. Questo consentirà di mitigare il rischio di alluvioni e di garantire un approvvigionamento idrico adeguato per scopi irrigui, non solo nel Vallo di Diano ma anche in altri distretti di bonifica della provincia di Salerno.

Le altre iniziative

Oltre alla costruzione delle dighe, sono previsti anche interventi compensativi e di sviluppo socio-economico. Si prevede la conversione delle reti irrigue per favorire le produzioni agricole di qualità, oltre a interventi per promuovere il turismo e la valorizzazione delle risorse naturali del territorio, l’opera rappresenta quindi un passo significativo verso la sicurezza idrogeologica e lo sviluppo sostenibile del territorio, offrendo soluzioni concrete alle sfide ambientali e socio-economiche del comprensorio.

Inoltre, il progetto è in linea con le strategie di sviluppo socio-economico del territorio del Vallo di Diano, focalizzandosi sull’agricoltura e sull’industria agroalimentare come motori di crescita. Si prevede che l’intervento avrà un impatto duraturo, contribuendo alla resilienza del sistema agricolo locale ai cambiamenti climatici e fornendo una prospettiva di sviluppo integrato a lungo termine.

s
TAG:casalbuonoconsorzio di bonifica vallo di diano e tanagromontesano sulla marcellanavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Don Marco e don Willy

Perito saluta Don Marco e accoglie Don Willy

Emozione e gratitudine nella cerimonia del “passaggio delle chiavi”

Teggiano: scritta razzista sulla Fontana dell’Inverno

"Fuck Musulimani, wiva Italia”: è questa la scritta comparsa in questi giorni…

jihad

Terrorismo sul web, arrestato a Sicignano degli Alburni 33enne tunisino: inneggiava alla jihad su TikTok

Arrestato a Sicignano degli Alburni un 33enne tunisino con l'accusa di istigazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.