Curiosità

Vallo di Diano: moriva oggi il Senatore Enrico Quaranta

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta deceduto a Napoli nella clinica Mediterranea

Luisa Monaco

16 Marzo 2024

Enrico Quaranta

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta deceduto a Napoli nella clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico.

Il legame con il Vallo di Diano

Quaranta è stato una figura politica di grande rilievo per il territorio valdianese, avendo ricoperto importanti incarichi come deputato per quattro legislature (IV, V, VI, VII) e senatore per due legislature (VIII e IX). In particolare, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, incarico che ha mantenuto fino alla sua morte.

Nato a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928, Quaranta ha iniziato la sua carriera politica nel Partito Socialista Unitario (PSU) e successivamente nel Partito Socialista Italiano (PSI), dove ha aderito alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. In questo periodo, la zona del Vallo di Diano è diventata un vero e proprio laboratorio socialista, che ha attirato l’attenzione del partito a livello nazionale. Quaranta è diventato molto influente, riuscendo a far crescere una classe dirigente composta da esponenti del suo movimento come Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, che è stato sindaco di Salerno dal 1987 al 1993.

Durante la sua carriera politica, Quaranta ha presentato numerose proposte di legge e ha lottato per i diritti dei lavoratori e della comunità montana. Nel 1982 ha anche combattuto una battaglia legale con il magistrato Santacroce, che lo aveva erroneamente coinvolto nell’omicidio del boss Rosanova. Quaranta ha affisso manifesti in tutta la provincia di Salerno per denunciare il torto subito.

Il ricordo anche dopo la morte

La morte di Quaranta ha suscitato grande dolore in tutto il territorio valdianese. Ai suoi funerali, svoltisi a San Pietro al Tanagro, giunse anche il segretario del Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio, Bettino Craxi. Dopo la sua scomparsa, il PSI ha vissuto una nuova epoca sotto la guida di Giulio Andreotti, ma la figura di Quaranta è rimasta nella memoria collettiva come un esempio di dedizione e impegno per la propria comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home