Attualità

Olevano sul Tusciano: Rimozione container post sisma dopo 43 anni

«Riqualifichiamo un’area abbandonata che rappresenta un brutto segnale di degrado urbano, nonché un serio pericolo sotto il profilo igienico e sanitario»

Silvana Scocozza

16 Marzo 2024

Olevano, area sisma

Sono partiti nei giorni scorsi i lavori per la rimozione dei container post sisma dell’80 e il conseguente ripristino dello stato dei luoghi di un’area pubblica importante di via Frosano, della frazione Monticelli.

Il campo di Olevano sul Tusciano

Scelta all’indomani del sisma del 1980 per accogliere e organizzare un campo provvisorio destinato alle famiglie rimaste senza abitazione in seguito al violento sisma che causò 2.734 vittime e 8.848 feriti in Campania e Basilicata, l’area finalmente sarà bonificata e restituita nella sua fruizione alla collettività.

Le parole del sindaco

«Riqualifichiamo un’area abbandonata che rappresenta un brutto segnale di degrado urbano, nonché un serio pericolo sotto il profilo igienico e sanitario, grazie a un impegno economico del nostro Bilancio per circa 25mila euro – dichiara il sindaco Michele Ciliberti – Per anni l’area destinata ai contaner dove sono presenti vecchi modelli costruiti in amianto, è stata lasciata incustodita e alla mercé di vandali. Ridiamo dignità a un’intera zona e ristabiliamo il decoro all’ingresso del paese».

Il terremoto del 1980

Ad Olevano ci fu una sola vittima: Carmela Capone, abitante nella borgata Valla della frazione Salitto.

In seguito all’evento sismico fu allestito il campo di via Frosano, poi abbandonato con il passare del tempo e diventato un potenziale rischio igienico e sanitario per la collettività, soprattutto per la presenza di amianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Torna alla home