Attualità

Tornano nelle piazze le uova di Pasqua AIL, aiuta la ricerca: dove trovarle nel Cilento e Diano

Tornano nelle piazze italiane, il 15, il 16 e il 17 Marzo, le uova solidali dell'AIL. "Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa"

Roberta Foccillo

14 Marzo 2024

Ail

Tornano nelle piazze italiane, il 15, il 16 e il 17 Marzo, le uova solidali dell’AIL. “Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa, questo lo slogan che accompagna la campagna di sensibilizzazione. Le Uova di Pasqua AIL, tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest’anno saranno ancora più riconoscibili, grazie ad un incarto che racchiude l’impegno di sempre: donare un futuro ai sogni di pazienti.

“Dentro ogni uovo c’è un sogno”

Scegliendo le Uova di Pasqua AIL con un contributo minimo di 13 euro aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie ai 55 anni di lavoro di AIL e al tuo sostegno. La manifestazione Uova di Pasqua AIL è nata nel 1994 come esperimento a Roma, lo stesso anno in cui viene scoperta la causa scatenante della Leucemia Acuta Promielocitica, un tumore che grazie alla ricerca oggi si cura senza chemioterapia con una sopravvivenza superiore al 90%.

Ecco dove trovare le uova nel Cilento e Diano

Agropoli, Piazza della Repubblica, 1

Alfano, Piazza Combattenti, 7

Capaccio Paestum, Piazza della Basilica di Paestum, 1

Capaccio Paestum, Piazza Santini, 1

Capaccio Paestum, Via Magna Graecia, 1

Caselle in Pittari, Piazza Europa, 1

Caselle in Pittari, Via Nazionale 128 presso Farmacia Bruno Dr. Annamaria

Castelcivita, Via Gaetano Giuliani, 1

Castellabate, Corso Matarazzo, 1

Castelnuovo Cilento, Via Arbosto, 62

Casaletto Spartano, Via Giovanni Amendola, 40

Celle di Bulgheria, Corso Umberto I, 1

Controne, Piazza Umberto , 37

Cuccaro Vetere, Piazza Umberto I, 9

Felitto, Via Panoramica XII Luglio, 1

Futani, Corso Umberto I, 103

Laurino, Piazza Agostino Magliani, 10

Marina di Camerota, Via Lungomare Trieste 1

Morigerati, Piazza San Rocco – Piazza Principale

Monte San Giacomo, Piazza S. Pertini

Ogliastro Cilento, Via Paestum, 6

Pellare, Via D’Agosto, frazione Moio della Civitella presso corso S. Bartolomeo 28

Petina, Via Nuova, 72

Policastro Bussentino, Piazza Duomo 1

Pollica, Via Nino Bixio, 4, presso Vittoria Assicurazioni, frazione Acciaroli

Polla, Piazza Vittorio Emanuele, 1

Roccadaspide, Piazza XX Settembre, Frazione Fonte, 1

Sala Consilina, Piazzetta Sant’Antonio

San Mauro Cilento, Via Provinciale, 6, presso Bar Meeting

San Mauro La Bruca, Via Roma 42

San Pietro al Tanagro, Via G. Marconi, 43

Sant’Angelo a Fasanella, Piazza Ortale, 1

Sapri, Via Giuseppe Verdi, 1, presso presidio ospedaliero dell’Immacolata

Serramezzana, Piazza Roma

Torre Orsaia, Piazza Michelangelo 1

Vallo della Lucania, Piazza Vittorio Emanuele, 1

Vibonati, Via della Fontana, 2

I fondi raccolti, serviranno esclusivamente per la ricerca. Ogni anno, 33mila persone. ricevono una diagnosi di tumore del sangue. I volontari Ail, saranno impegnati a chiedere un piccolo contributo per una grande causa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home