I Carabinieri della Compagnia di Amalfi incontrano gli studenti: questa mattina, presso il suggestivo Salone Morelli nel Palazzo di Città di Amalfi, si è tenuto un incontro tra i Carabinieri e circa 70 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Marini-Gioia”.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di “Formazione alla cultura della legalità”, promosso dall’Arma dei Carabinieri e localmente dal Comando Provinciale Carabinieri di Salerno. L’obiettivo è di sviluppare un percorso di crescita negli studenti, diffondendo la cultura della legalità negli istituti di istruzione di tutto il comprensorio.
Lezioni su bullismo, cyberbullismo e dipendenze: le lezioni coinvolgeranno gli studenti delle classi primarie e secondarie di primo e secondo grado e tratteranno diverse tematiche, tra cui:
Capire il disvalore delle condotte illegali: l’obiettivo è di far comprendere ai ragazzi il disvalore di condotte che vanno oltre il consentito e che possono avere riflessi anche penali. Inoltre, si vuole diffondere un sentimento di sicurezza e di fiducia nelle Istituzioni.
Strumenti e risorse per la legalità: sul sito www.carabinieri.it è possibile trovare un’intera area tematica dedicata al “codice rosso”, con informazioni utili su atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn e violenza sessuale.
Il “violenzametro”: agli studenti è stato consegnato un segnalibro con il “violenzametro”, un test di autovalutazione per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia.
Il Capitano Alessandro Bonsignore, Comandante della Compagnia di Amalfi, ha sottolineato l’importanza di formare le giovani generazioni e di trasmettere loro valori e modelli di comportamento virtuosi. In un’epoca di social network e digitalizzazione, è fondamentale educare i ragazzi ai pericoli che si celano nell’utilizzo degli smartphone.