Attualità

Alfano: approvati 3 progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti denominati "Curiamo l'ambiente", Alfano Solidale" e "Biblioteca Comunale", ecco i dettagli

Antonio Pagano

10 Marzo 2024

Il Comune di Alfano, retto dal sindaco Elena Anna Gerardo, ha approvato 3 progetti utili alla collettività (PUC) predisposti dai servizi sociali dell’Ente, denominati: “Curiamo l’ambiente”, “Alfano Solidale” e “Biblioteca Comunale”, per la loro attivazione nell’ambito del Supporto alla Formazione e al Lavoro (SFL) e all’Assegno di inclusione (ADI).

La normativa

Con il Decreto Lavoro a partire dal 1° gennaio 2024 è stato abolito il Reddito di Cittadinanza ed è stato sostituito con un nuovo strumento che si chiama Assegno di Inclusione, acronimo ADI, che prevede specifici percorsi di inserimento sociale, formazione, lavoro e politiche attive del lavoro.

Per ricevere tale beneficio economico, il cittadino richiedente dovrà iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere un Patto di attivazione digitale, che farà in modo che i suoi dati vengano trasmessi ai Centri per l’Impiego, alle Agenzie per il lavoro, e agli Enti autorizzati alle attività di intermediazione allo scopo di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) prevede invece un’indennità mensile di €. 350,00 riconosciuta a soggetti di età compresa tra i 18 e i 59 anni che sono “occupabili” e si trovano in condizione di povertà assoluta; per ottenere il sussidio è obbligatorio partecipare a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro.

I progetti attivati dal Comune

I beneficiari del PUC “Curiamo l’ambiente”, della durata di 12 mesi, sono chiamati ad effettuare supporto all’attività degli operatori esterni dell’area tecnica, nell’ambito delle sue ordinarie mansioni, che possono riguardare la manutenzione e la cura di aree verdi, svuotamento cestini e spazzamento strade, piazze e marciapiedi, pulizia e manutenzione cigli stradali, taglio erba in aree verdi, sentieri, bordo strada e muri, rimozione erbacce e fogliame, manutenzione del decoro cimiteriale.

Il secondo progetto attivato dal Comune, denominato “Alfano solidale“, sempre della durata di un anno, riguarda il supporto alla vita quotidiana degli anziani / disabili, nell’ambito delle loro ordinarie mansioni quotidiane. Il progetto rappresenta un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività’, grazie al PUC, i beneficiari, oltre a rappresentare una risorsa per la comunità’, vengono stimolati a partecipare attivamente e in maniera responsabile alla vita di comunità’, con lo scopo di evitare di ridurre l’ADI /SFL a un mero contributo economico fine a se stesso.

Il progetto “Biblioteca comunale”, punta invece a favorire l’avvicinamento, la conoscenza e l’utilizzo della Biblioteca Comunale da parte dei cittadini di ogni fascia d’età e condizione sociale, sviluppando l’uso e la conoscenza di tutti i servizi offerti e in particolare di quelli più innovativi e moderni. La relazione dinamica tra pubblico, volontari e operatori della biblioteca deve rappresentare inoltre un’occasione formativa e conoscitiva importante per giovani interessati a conoscere il territorio e a condurre un’esperienza di cittadinanza attiva. Il PUC ha la durata di 12 mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home