Alburni

Petina, cambia il Piano Parco, soddisfatta l’amministrazione comunale

Il Comune di Petina permetterà l’eliminazione dei vincoli che hanno frenato alcune attività economiche e lo sviluppo turistico del paese

Alessandra Pazzanese

4 Marzo 2024

Esulta l’amministrazione comunale di Petina, guidata dal sindaco Domenico D’Amato, per la conclusione dell’interlocuzione avviata con il professore Antonio Saracino, tecnico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, incaricato di definire la bozza che modifica il Piano del Parco relativamente al territorio di Petina.

La bozza, che sarà sottoposta all’approvazione dei comuni del Parco, prevede alcuni benefici importanti per il Comune di Petina in quanto permetterà l’eliminazione dei vincoli che hanno frenato alcune attività economiche e quindi lo sviluppo turistico del paese, a comunicarlo lo stesso sindaco che ha spiegato che in alcune zone del territorio, in cui non era possibile procedere ad alcuni tagli della vegetazione che pure andavano effettuati, dopo l’approvazione della bozza si potrà provvedere al taglio, ma anche a convertire i terreni in castagneto da frutto.

La montagna di Petina

La montagna di Petina è attualmente classificata come “Zona A” di riserva integrale e quindi non vi sono consentite attività come il taglio e il pascolo, ma nell’ipotesi concordata con il Parco, una parte della zona A, verrebbe trasformata in zona B1 quindi queste attività potrebbero essere consentite. Si tratta delle zone Costa Paoliello, Acquafredda, Valle Pantano, Aresta, Conici, Figliolo Ferrari. Inoltre si definirebbero due aree turistico ricettive, ossia Acquafredda e Aresta e anche la dorsale degli Alburni potrebbe essere protagonista di un’adeguata progettazione per interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza.

Le dichiarazioni

E’ un risultato fondamentale raggiunto a beneficio dei cittadini e della Pubblica Amministrazione. Dietro vi è un lavoro corale e incessante per cui ringrazio la giunta, i consiglieri comunali, i tecnici e i dipendenti comunali, ringrazio il professor Sarcino, il direttore del Parco, Romano Gregorio, l’ex presidente Tommaso Pellegrino e l’attuale presidente, Giuseppe Coccorullo” ha affermato il primo cittadino.

Il sindaco si è anche difeso da alcune accuse che gli sono state rivolte nel corso degli anni: “Qualcuno ha asserito che la colpa dei mancati tagli boschivi fosse mia o dell’amministrazione, ma è un’accusa che ho sempre vissuto con sofferenza trovandola ingiusta, immotivata e infamante. Con l’elezione nel Consiglio direttivo del Parco la mia unica pretesa è quella di cambiare con i fatti il pensiero negativo e diffuso tra la gente che associa il termine “Parco” a mero strumento di limiti e limitazioni, a un pensiero positivo e di opportunità per il rilancio dell’economia del nostro territorio” ha concluso D’Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home