Curiosità

80 anni fa il più grande disastro ferroviario d’Europa: 2 cilentani tra le vittime

Oggi si commemora il tragico anniversario della strage di Balvano, il più grave disastro ferroviario d'Europa avvenuto 80 anni fa.

Angela Bonora

3 Marzo 2024

Disastro Balvano

Oggi si commemora il tragico anniversario della strage di Balvano, il più grave disastro ferroviario d’Europa avvenuto 80 anni fa. Nel 1944, un treno merci entrò nella “Galleria delle Armi“, tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro, sulla linea Battipaglia-Potenza.

La dinamica dell’incidente

Il treno iniziò a slittare all’interno della galleria per oltre un chilometro e mezzo, fino a quando non riuscì più a muoversi. Centinaia di vittime morirono a causa delle esalazioni delle due locomotive a vapore, poiché il treno, tentando di proseguire la corsa, sviluppò grandi quantità di monossido di carbonio che causarono la tragedia.

Tra le vittime due cilentani

Giuseppe Luongo, appena quindicenne di Centola, e Rosario Barbaro, trentunenne di Torchiara, fuochista della locomotiva 476.038.

Ma per capire meglio il contesto storico dell’epoca, bisogna anche tenere presente che l’Italia era divisa in due: gli Alleati controllavano il sud, mentre i tedeschi avevano la Repubblica di Salò al nord.

Molti campani residenti nelle zone costiere tentavano di raggiungere la Basilicata, assaltando i treni merci e cercando di trovare un modo per sopravvivere alla fame, che in quel momento era dilagante.

La tragedia di Balvano rappresenta quindi una pagina triste della storia del nostro paese, che ancora oggi viene ricordata con dolore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Il 22 luglio, Cilento e Diano celebrano Santa Maria Maddalena, Apostola degli Apostoli

Castelnuovo Cilento in festa per la Santa Patrona; è celebrata anche in diverse comunità cilentane e valdianesi

Concepita Sica

21/07/2025

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway: ecco perché il suo nome è legato al Cilento

C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Torna alla home