• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffe vocali: l’incubo diventa realtà con l’intelligenza artificiale

La clonazione della voce apre la strada a nuove truffe. Come difendersi dai raggiri realizzati con l'intelligenza artificiale?

A cura di Adele Colella
Pubblicato il 1 Marzo 2024
Condividi

Maria Grazia Abis, una pensionata di 70 anni, è stata vittima di una truffa telefonica che sfruttava la clonazione della voce. I truffatori, fingendo di essere sua figlia, le hanno estorto del denaro. Un caso purtroppo non isolato, come dimostrano le testimonianze di una madre americana e di un’anziana canadese raggirate con lo stesso modus operandi.

Nuove truffe con l’intelligenza artificiale

La facilità con cui si clona la voce grazie all’intelligenza artificiale preoccupa gli esperti. Software come Murf.ai, PlayHT o Vidnoz AI permettono di farlo in modo facile e spesso gratuito. Un pericolo per tutti, ma soprattutto per le persone anziane o con problemi di udito.

Parola all’esperto

Stefano Zanero, esperto di sicurezza informatica, sottolinea come queste truffe siano opera di gruppi criminali organizzati. I “pacchetti” pronti all’uso che si trovano sul dark web sfruttano schemi ricorrenti, come il finto rapimento di un familiare.

L’intelligenza artificiale aumenta il fattore di convincimento, rendendo le truffe più difficili da smascherare. La diffusione di deepfake e falsi audio è un rischio concreto.

Come difendersi

Cosa fare per difendersi? Bisogna essere consapevoli del pericolo e imparare a riconoscere i segnali di allarme. Non cedere al panico e verificare sempre l’identità della persona con cui si parla sono le prime regole da seguire.

La riproducibilità tecnica della nostra persona è una realtà. Dobbiamo imparare a proteggerci in questa nuova era digitale.

TAG:truffatruffa telefonica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.