Eventi

Eboli ospita l’assemblea nazionale dei Curatori della Rete delle Città InAcquerello

L’iniziativa porta la firma della Fondazione Luigi Gaeta - Centro Studi Carlo Levi.

Silvana Scocozza

1 Marzo 2024

Eboli in Acquerello

L’assemblea nazionale dei Curatori della Rete delle Città InAcquerello fa tappa ad Eboli, città che dallo scorso giugno, su iniziativa diretta della Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, fa parte della rete nazionale.

L’iniziativa

Una partecipazione apprezzata e significativa con l’assemblea nazionale 2024 che si terrà ad Eboli domani, sabato 2 marzo, presso il complesso monumentale San Francesco.

«Dal 26 giugno 2023 Eboli, su nostra iniziativa, fa parte della rete Italia Città InAcquerello – spiega la presidente della fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, Rosaria Gaeta -. Un’iniziativa che consegue ad un rapporto di collaborazione che già esisteva con InArte Fabriano InAcquerello e che coinvolge la Fondazione e la stessa città di Eboli nel perseguimento di obiettivi tesi alla promozione di eventi itineranti nel territorio italiano e quindi anche nel nostro territorio».

La Rete mette insieme diverse città a vario titolo capaci di sottolineare l’importanza dell’arte e della cultura, con specifica attenzione per l’acquerello, tecnica pittorica suggestiva e rispettosa dell’ambiente.

«Non esiste nessuna competizione tra le 20 città italiane aderenti alla Rete, così come avviene fra gli oltre 80 Paesi del mondo che partecipano – spiega ancora la presidente Rosaria Gaeta –. L’obiettivo comune è costruire una fattiva collaborazione sulle performances artistiche da programmare per condividere ed avviare all’arte relazionale, aiutando a formarsi ed a crescere le nuove generazioni di artisti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Battipaglia, raid seriale al distributore H24. Imprenditore esasperato: “penso di chiudere”

Imprenditore stanco pensa di cedere l'attività. Si tratta del secondo furto in un mese

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home