Eventi

Castellabate, accoglienza della Reliquia del giudice Beato Livatino che fu vittima della mafia

La Reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino arriva a Castellabate da martedì 5 a giovedì 7 marzo.

Comunicato Stampa

1 Marzo 2024

Reliquia del giudice Livatino

La Reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino arriva a Castellabate da martedì 5 a giovedì 7 marzo. Sono state organizzate dalle Parrocchie di Castellabate, nell’ambito dell’Anno Giubilare Costabiliano, una serie di celebrazioni ed incontri sulla figura del giudice siciliano e fervido credente, assassinato dalla mafia all’età di 37 anni nel 1990.

Il magistrato siciliano originario di Canicattì, il giorno della beatificazione, avvenuta nel 2021, è stato definito da Papa Francesco “martire della giustizia e della fede”. La camicia intrisa dal sangue del martirio, conservata in una teca d’argento, è attesa a Castellabate nell’ambito del programma dell’Anno Santo Costabiliano dal tema ‘Santità, nostalgia o profezia?’.

Il programma

Un programma realizzato secondo il senso della “Peregrinatio Rosarii Livatini”, il cammino della reliquia. La Peregrinatio infatti sosterà in alcuni luoghi simbolo del territorio: la Basilica Pontificia ‘S. Maria Assunta’, il Palazzo Municipale, la Caserma dei Carabinieri, Villa Matarazzo e il Santuario ‘S. Maria a Mare’. L’accoglienza della Reliquia è prevista, presso la Basilica del centro storico, alle ore 17:30 di martedì 5 marzo, con la Santa Messa presieduta dal Vescovo, S. Ecc.za Mons. Vincenzo Calvosa. Mercoledì 6, dopo le tappe del percorso, si terrà un convegno dal titolo ‘La giustizia e la carità: missione per uomini miti?’ in Villa Matarazzo a Santa Maria, alle ore 18:30, dove, dopo i saluti del parroco, don Roberto Guida e del sindaco, Marco Rizzo, prenderanno la parola il procuratore f.f. della procura di Vallo della Lucania, Vincenzo Palumbo e il presidente f.f. del tribunale di Vallo della Lucania, Elvira Bellantoni. Giovedì 7 marzo si terrà infine l’incontro con i ragazzi dell’I.C. Castellabate e la veglia di preghiera al santuario di S. Maria a Mare. Per il programma completo è possibile consultare il manifesto pubblicato sui siti e della parrocchia di Castellabate e sulla pagina facebook dell’Anno Giubilare Costabiliano 2023/2024.

Le dichiarazioni del parroco don Roberto

Il Beato Livatino rappresenta un testimone positivo dei nostri tempi soprattutto per le giovani generazioni, con la sua vita di fede spesa per la giustizia – dichiara il parroco Don Roberto Guidauna figura che incarna al meglio il tema scelto per l’Anno Santo Costabiliano perché mostra una Santità non nostalgica ma contemporanea e possibile“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Torna alla home