Attualità

Tumore mammella, Pellegrino: “Garantire la presa in carico delle donne con familiarità positiva su tutto il territorio regionale”

"Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c'è anche la familiarità. Si stima che circa il 10% dei casi di carcinoma mammario sia ereditario.

Comunicato Stampa

29 Febbraio 2024

Tommaso Pellegrino

“Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c’è anche la familiarità. Si stima che circa il 10% dei casi di carcinoma mammario sia ereditario. La suscettibilità alla malattia viene trasmessa di generazione in generazione attraverso il patrimonio genetico. I principali responsabili sono due geni, BRCA1 e BRCA2. I test genetici BRCA sono strumenti preziosi per individuare il rischio genetico nelle pazienti con tumori al seno o ovarici. Occorre definire percorsi dedicati alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura dei tumori eredo-familiari in strutture sanitarie altamente specializzate e dotate di percorsi per le persone ad alto rischio, come le Breast Unit.” Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, dirigente medico di Chirurgia Generale e Oncologica presso la Breast Unit del Policlinico ‘Federico II’ di Napoli e capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato un’interrogazione a risposta immediata durante il Question Time. Nell’interrogazione, Pellegrino chiede alla Giunta di conoscere lo stato dell’arte del percorso di identificazione, presa in carico e gestione delle donne con mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2 e di monitorare l’applicazione del PDTA sui tumori eredo-familiari affinché possa essere garantita una presa in carico omogenea delle donne BRCA mutate su tutto il territorio regionale.

Le dichiarazioni

“I test BRCA – ha precisato il consigliere Pellegrino – rappresentano un prezioso strumento per identificare la presenza di eventuali situazioni di alto rischio genetico nelle pazienti con tumore della mammella o dell’ovaio, ancor più se si tratta di donne sane giovani. Le mutazioni BRCA si associano al rischio di sviluppare il carcinoma mammario fino all’80% in più rispetto a una donna senza mutazione genetica mentre l’aumento del rischio di carcinoma ovarico può raggiungere fino il 40%. In linea con le raccomandazioni delle principali società scientifiche, i test BRCA devono dunque essere un’opportunità garantita a tutte le donne che ne potrebbero beneficiare, al fine sia di individuare le terapie personalizzate più appropriate e quindi più efficaci nel caso di carcinoma mammario e/o ovarico già diagnosticato, sia di far adottare le opportune misure di prevenzione alle donne sane che risultassero BRCA-mutate.

Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c’è anche la familiarità

Nelle Breast Unit campane per chi sceglie il trattamento chirurgico ci sono eccellenti professionisti che nella stessa seduta operatoria praticano sia la demolizione della ghiandola mammaria sia la ricostruzione della stessa“, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home