• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tumore mammella, Pellegrino: “Garantire la presa in carico delle donne con familiarità positiva su tutto il territorio regionale”

"Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c'è anche la familiarità. Si stima che circa il 10% dei casi di carcinoma mammario sia ereditario.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Febbraio 2024
Condividi
Tommaso Pellegrino

“Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c’è anche la familiarità. Si stima che circa il 10% dei casi di carcinoma mammario sia ereditario. La suscettibilità alla malattia viene trasmessa di generazione in generazione attraverso il patrimonio genetico. I principali responsabili sono due geni, BRCA1 e BRCA2. I test genetici BRCA sono strumenti preziosi per individuare il rischio genetico nelle pazienti con tumori al seno o ovarici. Occorre definire percorsi dedicati alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura dei tumori eredo-familiari in strutture sanitarie altamente specializzate e dotate di percorsi per le persone ad alto rischio, come le Breast Unit.” Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, dirigente medico di Chirurgia Generale e Oncologica presso la Breast Unit del Policlinico ‘Federico II’ di Napoli e capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato un’interrogazione a risposta immediata durante il Question Time. Nell’interrogazione, Pellegrino chiede alla Giunta di conoscere lo stato dell’arte del percorso di identificazione, presa in carico e gestione delle donne con mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2 e di monitorare l’applicazione del PDTA sui tumori eredo-familiari affinché possa essere garantita una presa in carico omogenea delle donne BRCA mutate su tutto il territorio regionale.

Le dichiarazioni

“I test BRCA – ha precisato il consigliere Pellegrino – rappresentano un prezioso strumento per identificare la presenza di eventuali situazioni di alto rischio genetico nelle pazienti con tumore della mammella o dell’ovaio, ancor più se si tratta di donne sane giovani. Le mutazioni BRCA si associano al rischio di sviluppare il carcinoma mammario fino all’80% in più rispetto a una donna senza mutazione genetica mentre l’aumento del rischio di carcinoma ovarico può raggiungere fino il 40%. In linea con le raccomandazioni delle principali società scientifiche, i test BRCA devono dunque essere un’opportunità garantita a tutte le donne che ne potrebbero beneficiare, al fine sia di individuare le terapie personalizzate più appropriate e quindi più efficaci nel caso di carcinoma mammario e/o ovarico già diagnosticato, sia di far adottare le opportune misure di prevenzione alle donne sane che risultassero BRCA-mutate.

Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c’è anche la familiarità

Nelle Breast Unit campane per chi sceglie il trattamento chirurgico ci sono eccellenti professionisti che nella stessa seduta operatoria praticano sia la demolizione della ghiandola mammaria sia la ricostruzione della stessa“, ha concluso Tommaso Pellegrino.

s
TAG:donneprevenzionetommaso pellegrinotumori
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Vallo

Malore in ufficio: muore dopo una settimana commercialista di Atena Lucana

L'episodio una settimana fa. L'uomo colto da un improvviso malore era caduto…

Maremmano morto

Spari nella notte a Torchiara, cane ucciso: «strappato un pezzo della nostra famiglia»

Un pastore maremmano di proprietà di una famiglia di allevatori ucciso a…

Stazione di Battipaglia

Potenziamento Linea Battipaglia-Potenza: conclusi i lavori

Conclusi gli interventi infrastrutturali di RFI sulla tratta Battipaglia-Potenza. Lavori mirati ad…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.