Attualità

Tumore mammella, Pellegrino: “Garantire la presa in carico delle donne con familiarità positiva su tutto il territorio regionale”

"Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c'è anche la familiarità. Si stima che circa il 10% dei casi di carcinoma mammario sia ereditario.

Comunicato Stampa

29 Febbraio 2024

Tommaso Pellegrino

“Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c’è anche la familiarità. Si stima che circa il 10% dei casi di carcinoma mammario sia ereditario. La suscettibilità alla malattia viene trasmessa di generazione in generazione attraverso il patrimonio genetico. I principali responsabili sono due geni, BRCA1 e BRCA2. I test genetici BRCA sono strumenti preziosi per individuare il rischio genetico nelle pazienti con tumori al seno o ovarici. Occorre definire percorsi dedicati alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura dei tumori eredo-familiari in strutture sanitarie altamente specializzate e dotate di percorsi per le persone ad alto rischio, come le Breast Unit.” Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, dirigente medico di Chirurgia Generale e Oncologica presso la Breast Unit del Policlinico ‘Federico II’ di Napoli e capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato un’interrogazione a risposta immediata durante il Question Time. Nell’interrogazione, Pellegrino chiede alla Giunta di conoscere lo stato dell’arte del percorso di identificazione, presa in carico e gestione delle donne con mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2 e di monitorare l’applicazione del PDTA sui tumori eredo-familiari affinché possa essere garantita una presa in carico omogenea delle donne BRCA mutate su tutto il territorio regionale.

Le dichiarazioni

“I test BRCA – ha precisato il consigliere Pellegrino – rappresentano un prezioso strumento per identificare la presenza di eventuali situazioni di alto rischio genetico nelle pazienti con tumore della mammella o dell’ovaio, ancor più se si tratta di donne sane giovani. Le mutazioni BRCA si associano al rischio di sviluppare il carcinoma mammario fino all’80% in più rispetto a una donna senza mutazione genetica mentre l’aumento del rischio di carcinoma ovarico può raggiungere fino il 40%. In linea con le raccomandazioni delle principali società scientifiche, i test BRCA devono dunque essere un’opportunità garantita a tutte le donne che ne potrebbero beneficiare, al fine sia di individuare le terapie personalizzate più appropriate e quindi più efficaci nel caso di carcinoma mammario e/o ovarico già diagnosticato, sia di far adottare le opportune misure di prevenzione alle donne sane che risultassero BRCA-mutate.

Tra i vari fattori di rischio per il tumore della mammella c’è anche la familiarità

Nelle Breast Unit campane per chi sceglie il trattamento chirurgico ci sono eccellenti professionisti che nella stessa seduta operatoria praticano sia la demolizione della ghiandola mammaria sia la ricostruzione della stessa“, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home