Attualità

Contursi Terme: “ConLaBora”, nasce il progetto per contrastare la povertà educativa

La famiglia diventa una “risorsa”, grazie al progetto ConLABora, per creare una comunità educante e promuovere percorsi culturali tra musei, cinema, teatri.

Silvana Scocozza

27 Febbraio 2024

Studente a scuola

La famiglia diventa una “risorsa”, grazie al progetto ConLABora, per creare una comunità educante e promuovere percorsi culturali tra musei, cinema, teatri. Grazie a ConLABora, infatti, il Comune di Contursi Terme, territorio in cui si sta sviluppando questa iniziativa progettuale, entra a far parte di una importante rete nazionale. L’affido culturale ideato da una rete di 25 partner guidati dal Pio Monte della Misericordia, a Napoli, per poi disseminarsi tra Roma, Bari, Modena, oggi raggiunge una trentina di Comuni grandi e piccoli e tra questi figura anche la città delle terme.

Il progetto

Selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ConLABora sposa l’iniziativa “Affido culturale”, una esperienza che nasce nel 2020 come progetto nazionale. Pubblicato l’avviso pubblico le famiglie possono adesso scegliere di diventare “affidatarie”, mentre la rete scolastica, dei servizi sociali ed associativi è in fase di individuazione delle famiglie e dei minori coinvolti nel progetto.

Un progetto in rete con le famiglie

Il partenariato (Associazioni Sfera e Girotondo, la coop Tertium Millenium, l’Istituto comprensivo e superiore “Corbino”, il Comune di Contursi Terme) sta coinvolgendo le realtà del territorio che operano nel mondo dell’arte e della cultura perché possano ospitare i bambini. Sono previsti ben 200 ingressi complessivamente, fino al termine del progetto, nel 2025. Affido Culturale si basa su un principio semplice ed anche antico, la relazione solidale tra famiglie: un genitore, che porta i suoi figli al cinema o a teatro o al museo, ci porta anche un bambino che in questi luoghi altrimenti non entrerebbe.

Ed è così che l’Affido culturale propone di mobilitare, contro la povertà educativa, delle famiglie risorsa, valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sullo specifico della fruizione di prodotti e servizi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Eboli, scade il contratto rifiuti: costi in crescita, differenziata in calo. Si accende il dibattito in Città

"Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti"

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Torna alla home