• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Falso ricovero in clinica per assistere i familiari: 22 indagati per truffa all’Asl

Gli indagati respingono le accuse al mittente. Secondo le accuse ci sarebbe stato un danno per le casse del Servizio Nazionale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Febbraio 2024
Condividi

Una clinica del comprensorio dell’Alta Cilento, accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, è al centro di un’inchiesta della procura di Vallo della Lucania per presunte truffe ai danni dell’Asl. A 22 persone, tra cui medici, un tecnico della struttura e privati cittadini, è stato chiesto il rinvio a giudizio per truffa aggravata, tentata truffa, falso in atto pubblico e ideologico.

Le accuse

Secondo l’ipotesi accusatoria, i 22 indagati avrebbero architettato un sistema per ottenere rimborsi dall’Asl per falsi ricoveri di pazienti che, in realtà, non necessitavano di cure ospedaliere. I ricoveri servivano solo a permettere ai familiari di assistere i propri cari in clinica.

Il modus operandi

Il modus operandi era sempre lo stesso secondo gli investigatori: un medico di base redigeva un’impegnativa per il ricovero in clinica di un paziente, anche se non ve ne era alcuna necessità.

Il paziente veniva ricoverato in clinica e si apriva una cartella clinica falsa. Il cardiologo della clinica, in concorso con il tecnico e il direttore sanitario, attestava falsamente la necessità del ricovero. Il paziente, ignaro del raggiro, sottoscriveva il consenso informato. La clinica presentava la richiesta di rimborso all’Asl, ottenendo il pagamento di somme non dovute.

I danni all’Asl

L’inchiesta, condotta dai carabinieri del Nas di Napoli, ha accertato che la clinica è riuscita a ottenere almeno cinque rimborsi non dovuti dall’Asl, per un danno complessivo di oltre 1.300 euro.

La difesa

I legali degli indagati, tra cui Michele Avino, Alfonso Mutarelli, Carlo De Martino e Rosanna Zequila, respingono le accuse e annunciano battaglia in aula.

TAG:AgropoliCilentotruffa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.