Attualità

Nuova rete fognaria a Sanza: posata la prima pietra: «Una grande opera»

«Sanza è la scommessa della Regione Campania; un modello assoluto che proponiamo come esempio virtuoso»

Filippo Di Pasquale

29 Gennaio 2024

Fognature Sanza

Via libera al cantiere per la nuova rete fognaria a Sanza; sabato scorso la posa della prima pietra dell’opera, alla presenza del Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola. Un’opera strategica per la comunità di Sanza; costo dell’intervento, (compreso l’offerta migliorativa) di oltre sette milioni di euro.

I numeri dell’opera

Un anno di tempo per completare l’opera. Oltre 15 km di linea di intervento, con circa 6,5 km di rete fognaria nell’area extraurbana; 4,5 km di rete fognaria dell’area urbana ed ancora oltre 4 km di rete per le acque bianche.

Saranno realizzati ben tre mini-depuratori ed inoltre, lungo i tratti interessati dagli interventi sono previsti circa 5 km (4.700 metri) di ripristino della rete idrica e la ripavimentazione totale (sia bituminosa che in cubetti).

La soddisfazione del sindaco

Una grande opera che come sottolineato dal sindaco Esposito «era attesa da decenni; questa è l’amministrazione del fare». «Completare le reti di fognatura e rendere più efficace la depurazione delle acque reflue. Trasformare, ove possibile, gli impianti di depurazione in “fabbriche verdi” per consentire il riutilizzo delle acque per scopi industriali ed irrigui» ha sottolineato il vicepresidente Fulvio Bonavitacola.

«Questi sono interventi indispensabili nel percorso che stiamo compiendo per la riduzione del Water Service Divide ed il miglioramento del servizio idrico integrato della Campania in termini di qualità ed efficienza» ha aggiunto Bonavitacola.

«Campania esempio in Italia»

Ci sono 159 Comuni italiani che ancora oggi non sono dotati di reti fognarie per le acque reflue urbane. Se poi si allarga lo sguardo a tutti quei centri dove tali reti non sono a norma, la lista si allunga a oltre 600 Comuni. È quanto riportato nella sentenza con cui la Corte Ue ha condannato l’Italia per aver violato le norme comunitarie su raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree sensibili dal punto di vista ambientale. La sentenza è il punto di arrivo di un deferimento della Commissione europea, che nel 2014 aveva aperto una procedura di infrazione contro l’Italia.

«Questo è l’esempio di come in Campania lavoriamo per supere questa criticità. Sanza è la scommessa della Regione Campania; un modello assoluto che proponiamo come esempio virtuoso per tutte le opere ed i progetti che stiamo realizzando, a partire dal progetto pilota, Sanza Borgo dell’accoglienza», ha concluso Bonavitacola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home