Curiosità

Nasceva oggi il senatore valdianese, Enrico Quaranta

Ecco il suo legame con il Vallo di Diano

Luisa Monaco

2 Gennaio 2024

Enrico Quaranta

Il 2 gennaio 1928, a San Pietro al Tanagro, nacque Enrico Quaranta, figura di spicco del Partito Socialista Italiano e importante esponente della politica valdianese. I suoi passi iniziali nel panorama politico li compì all’interno del PSU, risultato della fusione tra PSI e PSDI. La sua prima elezione avvenne nella corrente di Angrisani in Parlamento nel maggio 1963. Con la rifondazione del PSI, Quaranta aderì alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini, contribuendo a creare un laboratorio socialista nel Vallo di Diano, che si rivelò un modello nazionale per il partito.

La carriera politica

La sua influenza crebbe notevolmente, conquistando consenso tra sindaci, comunità montane, banche e consorzi. Nel corso della sua carriera parlamentare, Quaranta presentò ben 58 proposte di legge, iniziando con 12 durante il suo primo mandato e culminando nell’ultima legislatura del 1984, anno della sua scomparsa.

Il legame con il Vallo di Diano

Il leader valdianese riuscì a formare una classe dirigente, tra cui spiccarono i nomi di Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, quest’ultimo divenuto sindaco di Salerno dal 1987 al 1993. La sua personalità schietta e diretta emerse in una battaglia del 1982 con il magistrato Santacroce, erroneamente coinvolto nell’inchiesta sull’omicidio del boss Rosanova. Quaranta reagì tappezzando Salerno e la Provincia con manifesti, denunciando il torto subito.

La morte

Il 16 marzo 1984, Enrico Quaranta si spense a Napoli presso la clinica Mediterranea, dove era ricoverato per un intervento chirurgico. La sua figura politica può essere considerata la più rilevante della zona: deputato in quattro legislature, senatore in due e sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, incarico che mantenne fino al suo ultimo respiro.

I suoi funerali, celebrati nella sua San Pietro al Tanagro, attirarono l’attenzione nazionale con la presenza del segretario e Presidente del Consiglio Bettino Craxi, sottolineando l’importanza storica di Enrico Quaranta nel panorama politico italiano. La sua stagione venne seguita dall’epopea contiana, che sebbene meno duratura in provincia per il PSI, portò il partito al 33% di consensi alle elezioni amministrative del 1990.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home