Alburni

Ritorna la “Festa dell’Olio” a Serre: 3 giorni di enogastronomia, musica, arte e divertimento

Ritorna la "Festa dell'Olio" a Serre: 3 giorni di enogastronomia, musica, arte e divertimento

Alessandra Pazzanese

6 Dicembre 2023

Pane e olio

Serre, nei giorni 8, 9 e 10 dicembre ritorna la “Festa dell’Olio”. Venerdì e domenica l’evento resterà aperto anche a pranzo. La “Festa dell’Olio” è promossa dal Comune di Serre, guidato dal Sindaco Antonio Opramolla e dall’associazione “Erres Eventi” presieduta da Stefano Romano. Saranno tre giorni di enogastronomia, musica, arte, cultura e tanto altro per celebrare una tradizione, quella della coltivazione degli uliveti e della produzione dell’olio di oliva, che a Serre ha radici profonde e antichissime. Per l’occasione per le vie del centro storico di Serre saranno allestite tante locande che proporranno i prodotti tipici locali preparati, rigorosamente, con l’olio extravergine d’oliva prodotto a chilometro zero.

Il programma

Si inizierà nel giorno dell’Immacolata, ossia venerdì 8 dicembre, alle ore 12:00 quando, alla presenza delle istituzioni civili e religiose, sarà tagliato il nastro dell’evento e saranno aperti gli stand con i prodotti enogastronomici. L’intera giornata sarà allietata, inoltre, da tanta musica itinerante a cura dei Lanternnina Folk, di Orazio Di Cosimo – Sax, Antiqua Giostra e Dj Goco. Durante la serata, invece, si esibirà Angelo Loia in concerto.

Sabato, 9 dicembre si inizierà, invece, con un convegno dal titolo “Olivicoltura, è fare impresa!” in cui si affronteranno e si spiegheranno al pubblico tutti gli aspetti dedicati alla coltivazione degli uliveti e alla produzione dell’olio d’oliva. L’incontro si terrà, a partire dalle 19:00, presso il Palazzo Ducale di Serre e a portare i loro saluti ai presenti saranno il sindaco, Antonio Opramolla e l’assessore all’Agricoltura del comune, Marta Pizzarelli.

Gli interventi

Interverranno i produttori Giuseppe Pagano che spiegherà il modello dell’impresa agricola, Marco Rizzo che parlerà della produzione di olio nell’alta Valle del Calore e Angelo Di Blasi che si concentrerà sulla produzione olivicola nel Cilento Costiero, Vittorio De Rosa che analizzerà l’importanza dell’analisi sensoriale nella valorizzazione dell’olio da olive e Na Xie un venditore internazionale che spiegherà come proporre l’olio nel mercato cinese.

L’evento, condotto dalla giornalista Alessandra Pazzanese, si concluderà con i saluti di Stefano Romano, presidente dell’associazione Erres Eventi e del presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri. La serata di sabato sarà allietata dal concerto “Anche Keys” e da quello dei “Vota vo’”, si esibiranno inoltre gli artisti di strada “farfalle luminose, Vincenzo Romano, Eduardo Tortora e Adriana Giorgio. La musica itinerante sarà corata da Orazio Di Cosimo – Sax, Vito Pierro e i suoi allievi e Dj Goco.

Tra gastronomia e divertimento

Durante la giornata di domenica dalle ore 11:00 alle ore 12:00 si terrà il laboratorio olfattivo per insegnare ai bambini le basi perla distinzione degli oli attraverso il loro profumo. Per la giornata conclusiva gli stand torneranno ad aprire ad ora di pranzo e allieteranno il pubblico gli artisti della Compagnia dei Saltimbanchi, i Cilento Popular, Sgap Band e Dj Goco.

Durante la serata si terrà lo spettacolo “Don Annibale – Farsa carnevalesca di Eboli” e esibiranno le Sette Bocche in concerto, gli artisti Antiqua Giostra, Orazio Di Cosimo Sax e Sgap Band e Dj Goco. Durante i tre giorni della manifestazione i più piccoli potranno visitare il “Villaggio di Babbo Natale” ed immergersi in un’atmosfera natalizia unica. La Festa dell’Olio di Serre prevede anche delle aree attrezzate per la sosta dei camper che potranno raggiungere il paese e godersi l’evento. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti per un evento imperdibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Torna alla home