Attualità

Braccia robotiche, competenze e nuove attrezzature: la ASL Salerno investe in tecnologia

Ecco le novità: il robot Da Vinci all’ospedale di Nocera Inferiore. Un aiuto importante per le attività operatorie

Comunicato Stampa

3 Dicembre 2023

Con la Deliberazione del Direttore Generale n. 1589 pubblicata nelle settimane scorse, si perfeziona l’ulteriore investimento di 10 milioni di euro per il potenziamento territoriale e ospedaliero dell’area critica e delle reti tempo-dipendenti dell’Asl Salerno. 

Gli investimenti

Investimenti importanti che migliorano il grado tecnologico aziendale e ne rafforzano la precisa strategia d’investimenti voluta dalla Direzione Generale in un’ottica di profondo rinnovamento della dotazione aziendale.

Con i fondi messi a disposizione dalla Regione Campania, tramite risorse POR Campania FESR 2014-2020, si è chiusa un’ulteriore importante procedura per l’Azienda Sanitaria della provincia di Salerno. Sono infatti stati aggiudicati gli acquisti di una serie di apparecchiature per l’allestimento del blocco operatorio ad alta tecnologia in corso di realizzazione al Presidio Ospedaliero di Nocera e per i Presidi aziendali, tra cui una colonna laparoscopica, un ventilatore polmonare neonatale e uno da trasporto, un elettrobisturi e tante altre attrezzature innovative.

Il robot Da Vinci

Tra questi, l’Azienda ha acquistato il sistema di robotizzazione per la chirurgia endoscopica di ultima generazione – il robot daVinci – che permette di ottimizzare al massimo le possibilità di cura. Un investimento significativo, che consentirà alla Asl di potersi dotare del primo robot chirurgico pubblico aziendale. Il robot daVinci infatti è il più evoluto sistema robotico per la chirurgia mininvasiva e apre il campo ad un futuro, non troppo lontano, della robotica chirurgica supportata dall’intelligenza artificiale. 

Le sue caratteristiche tecniche fanno sì che il robot trovi diverse applicazioni, dall’urologia alla ginecologia, dalla chirurgia toracica alla chirurgia generale.

Il commento

L’introduzione diffusa della robotica rappresenta un’opportunità strategica per l’Asl Salerno, anche per ridurre la mobilità passiva intra ed extraregione. L’obiettivo è di garantire cure meno invasive, più tempestive e più sicure per i cittadini della provincia di Salerno” dichiara il Direttore Generale, l’ing. Gennaro Sosto. “Stiamo raccogliendo i frutti di una programmazione oculata e orientata all’acquisizione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato. Vogliamo aumentare le competenze e gli strumenti, far crescere i tanti professionisti locali con le tecniche moderne e più innovative” – continua il Direttore Generale Sosto – “Grazie alla Regione Campania per la disponibilità delle risorse necessarie per poter mettere a terra il piano di sviluppo aziendale”.

L’importanza della robotica

Il sistema di robotizzazione per chirurgia endoscopica permette di trattare un ampio spettro di patologie, finora affrontate con la chirurgia tradizionale laparoscopica. Il robot chirurgico permetterà infatti vantaggi clinici e organizzativi, a beneficio di diverse specialità (tra cui l’urologia, la chirurgia generale e la ginecologia).

La robotica infatti migliora il percorso operatorio della ASL, e pone il Dipartimento aziendale diretto dal dr. Roberto Sanseverino tra quelli in grado di trattare i pazienti con questa tecnica mininvasiva e conservativa, che garantisce migliori tempi di recupero postoperatorio e una degenza in ospedale decisamente inferiore rispetto ad altre tecniche tradizionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home