Eventi

Sanza: una mostra fotografica per raccontare “Le forme del tempo”

Da domenica 10 dicembre e fino al 31 dicembre 2023 saranno 44 volti di donne d’altri tempi, raccontate e ritratte, protagoniste della mostra fotografica frutto di un’attenta ricerca dei segni del tempo.

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Sanza panorama

La ricerca dei segni del tempo, attraverso la testimonianza di volti e vite capaci di stimolare riflessione e condivisione. E’ questa l’anima della mostra fotografica “Panta Rei – Le forme del tempo”, cuore del progetto culturale promosso dal Comune di Sanza ed affidato alla Pro Loco che sarà inaugurata domenica 10 dicembre alle ore 17.30 presso le sale al piano terra della ex Scuola elementare Carlo Pisacane, in piazza San Francesco a Sanza (SA).

Il progetto

Il progetto culturale “Panta Rei – Le forme del tempo” si inserisce nel programma più ampio dell’iniziativa progettuale “Panta Rei” che vede coinvolti, oltre al Comune di Sanza, anche i comuni di Buonabitacolo; Padula; Pisciotta e Casalbuono con il Comune di Montesano sulla Marcellana capofila, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, Rigenerazione urbana politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale. Il progetto “Panta Rei – Le forme del tempo” ha preso il via lo scorso 18 settembre con la riscoperta dei riti e la fede della tradizione nella festa del Santo Patrono: San Sabino.

Da domenica 10 dicembre

Da domenica 10 dicembre e fino al 31 dicembre 2023 saranno 44 volti di donne d’altri tempi, raccontate e ritratte, protagoniste della mostra fotografica frutto di un’attenta ricerca dei segni del tempo. 44 fotografie in bianco e nero, realizzate dal giornalista e fotografo Lorenzo Peluso, donate al Comune di Sanza che divengono patrimonio della collettività. Le foto sono corredate da schede descrittive, catalogo della mostra, accompagnate dalla presentazione del nuovo libro di Lorenzo Peluso dal titolo “Euthymía. Viaggio nei segni per fermare il tempo”, con la prefazione di Antonio Masiello, fotogiornalista di Getty Images.

La luce e le ombre, il bianco ed il nero della fotografia per far emergere il significato profondo delle linee tracciate dal tempo, sul viso gentile. Linee che sono fatti accaduti, giorni passati; sorrisi e lacrime, anche, versate per i giorni vissuti. E’ l’omaggio che la Pro Loco e l’Amministrazione comunale, grazie al lavoro di Lorenzo Peluso, hanno voluto fare al mondo delle donne che hanno lottato e sofferto, combattuto e costruito, con sacrificio, il nostro presente. Il libro sarà presentato contestualmente all’inaugurazione della mostra “Panta Rei – Le forme del tempo”, dopo i saluti della delegata alla Cultura del Comune di Sanza, Marisa Vitolo, con gli interventi dell’Assessore alle politiche sociali del Comune di Sanza, Marianna Citera, del presidente della Pro Loco, Angela Iodice; del sindaco di Montesano sulla Marcellana, prof. Giuseppe Rinaldi; del vice-sindaco Toni Lettieri; dello storico, prof. Felice Fusco e dal sindaco di Sanza, Vittorio Esposito. A moderare l’incontro la giornalista Marianna Vallone sulle note dell’arpa suonata dal maestro Giuseppe Romano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Torna alla home