Attualità

Consorzio Bonifica di Paestum: ok al bilancio

“Dopo quattro anni di grandi sacrifici, abbiamo finalmente raggiunto gli importanti obiettivi di risanamento e programmazione"

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Consorzio Bonifica Paestum

Il Consorzio Bonifica di Paestum, nel corso della seduta del Consiglio di deputazione tenutasi ieri sera, ha approvato il bilancio di previsione 2024 ed apportato variazioni di bilancio 2023, con numeri altamente positivi e prospettive soddisfacenti per il prosieguo di una sana e prudente gestione dell’ente, aspetto cardine dell’Amministrazione guidata dal presidente Roberto Ciuccio.

Consiglio alla presenza dell’assessore Caputo

Al termine della seduta, il brillante risultato è stato suggellato dalla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, il quale ha voluto rivolgere di persona il proprio personale plauso alla governance consortile pestana.

I commenti

“Dopo quattro anni di grandi sacrifici, abbiamo finalmente raggiunto gli importanti obiettivi di risanamento e programmazione che ci eravamo prefissati quando ci siamo insediati nel 2019 – dichiara il presidente Ciuccio – ereditammo una situazione drammatica sulla scorta di più gestioni commissariali, ma ora possiamo finalmente guardare al futuro con serenità e fiducia, grazie anche all’attenzione della Regione Campania, in particolare dell’assessore Caputo, nei confronti del quale siamo stati sempre trasparenti e ossessivi nel fargli capire ciò di cui avevamo bisogno per risollevarci, trovando in lui un interlocutore sensibile e preparato; ringrazio anche la delegata regionale in seno al nostro Consiglio, Veronica Mondany, un vero valore aggiunto per tutti noi”.

“È la quarta volta che vengo a visitare il Consorzio Bonifica di Paestum – aggiunge Caputo – devo dire che qui trovo sempre grande energia e voglia di fare bene, in virtù di una governance appassionata e con grandi idee che, in questi anni, ha rimesso brillantemente in piedi un ente gravato da situazioni annose, ristrutturandolo finanziariamente facendo percepire una svolta, leale e concreta, nel modo di amministrare per il bene del territorio e dei consorziati”.

“Abbiamo approvato il Bilancio di previsione 2024, che fa leva sugli ottimi risultati del 2023 – spiega il direttore generale dell’ente, Guido Contini – abbiamo massimizzato le attività di recupero dei crediti così come la riduzione progressiva dei debiti pregressi, per diversi milioni di euro, con il prezioso sostegno dell’ente regionale che ha saputo cogliere certe difficoltà fornendoci un supporto decisivo, facendoci ingranare una marcia nuova”. “I risultati sono positivi e soprattutto incoraggianti, perché dopo tanti anni si è raggiunto un equilibrio economico-finanziario sostenibile – conclude Daniela Gregorio, caposettore Ragioneria e Segreteria – questo lo si deve alla visione, alla perseveranza e al coraggio del presidente Ciuccio e della sua Amministrazione, nonché alla sinergia che hanno saputo creare con il personale dipendente dell’ente, di ogni settore, perché solo con un grande lavoro di gruppo si possono raggiungere risultati simili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home