Attualità

Paestum e Velia: tornano la Domeniche al Museo, alla scoperta dei tesori nascosti all’ombra dei Templi

Paestum e Velia: tornano la Domeniche al Museo, alla scoperta dei tesori nascosti all'ombra dei Templi

Roberta Foccillo

30 Settembre 2023

Templi di Paestum di notte

In un caldo e soleggiato autunno, è tutto pronto per vivere una straordinaria giornata all’ombra dei Templi di Paestum e nel Parco Archeologico di Velia. Siete pronti a trascorrere la prima domenica di ottobre, con ingresso gratuito per tutti, tra i meravigliosi siti di Paestum e Velia? Tornano le Domeniche al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e parchi archeologici italiani. Sarà l’occasione per visitare l’area archeologica e il museo di Paestum e l’area archeologica di Velia, aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:30). Tante le iniziative in programma per grandi e piccini: visite ai depositi del Museo di Paestum, attività didattiche per tutti, servizio di navetta gratuita tra i due siti e a Velia, mostra “Elea: la rinascita” e passeggiata sul Crinale degli Dei.

Visite ai depositi del Museo

A Paestum, alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potrà vivere l’esperienza di visitare i depositi con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, visite nei sotterranei del Museo alla scoperta dei tesori nascosti.

La visita ai depositi è inclusa nel biglietto di accesso al sito, nella card Adotta un blocco e nell’Abbonamento Paestum&Velia. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it

Attività didattiche

A Paestum, alle ore 11:00, “A spasso con gli dei”, visita guidata al Santuario Meridionale alla scoperta del tempio di Nettuno e della cd. Basilica.

A Velia, alle ore 15:30, “Velia Trivial”, visita gioco per bambini e ragazzi. Un modo alternativo di visitare un sito archeologico, stimolati da un metodo interattivo che indurrà i ragazzi a scoprire le origini di un popolo e le proprie, il perché dei cambiamenti di una società, di un paese, di un territorio.

Il percorso di visita prevede attività di orientamento con mappa che attraverso la risoluzione di quiz e quesiti attinenti alla storia del sito li porterà all’acquisizione spontanea di nozioni storiche e culturali.
Per le attività didattiche l’appuntamento in biglietteria.

Biglietto per attività didattiche sia a Paestum che a Velia € 3,00 che si aggiunge al costo del biglietto di ingresso e dell’abbonamento Paestum&Velia. Per info e prenotazioni: arte@lenuvole.com le Nuvole EffettoRete Cooperativa Sociale

Mostra “Elea: la Rinascita”

Elea: la rinascita” è la prima mostra realizzata al Parco Archeologico di Velia da quando è stato dotato di autonomia speciale nel 2020. La mostra trae ispirazione dagli straordinari risultati degli scavi recentemente condotti sull’Acropoli, che hanno restituito tracce di un santuario risalente agli anni della fondazione della colonia magnogreca di Elea, verso la metà del VI sec. a.C.

Tra i rinvenimenti più significativi compaiono armi greche e italiche che per la prima volta danno concreta evidenza al racconto erodoteo della fuga dei Focei dalla Ionia sotto la spinta dell’invasione persiana.

L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Parco, nell’abbonamento Paestum&Velia e nella card Adotta un blocco.

CRINALE DEGLI DEI

A Velia, alle ore 10:30, passeggiata lungo il Crinale degli dei, il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra.

Durante la passeggiata si potranno ammirare panorami e scorci unici di Velia, del suo mare e del suo territorio. Lungo il crinale, oltrepassando Porta Rosa, ci si immerge in un territorio vivace e ricco.

Appuntamento in biglietteria. La passeggiata sul Crinale è inclusa nel biglietto di accesso al sito, nella card Adotta un blocco e nell’Abbonamento Paestum&Velia.

PAESTUM E VELIA ON THE ROAD

Navetta gratuita in partenza da Paestum a Velia e ritorno: un’occasione unica per ammirare la bellezza di due importanti città della Magna Grecia.
Si parte alle ore 15:00 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica. Lo stesso bus ripartirà da Velia alle ore 18:00 e vi riporterà a Paestum.

Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home