Cilento

A Stio va in scena la “Fera della Croce”, tra cultura, enogastronomia e natura

Un evento tra artigianato, enogastronomia, monumenti storici, percorsi naturalistici e paesaggi.

Comunicato Stampa

27 Agosto 2023

Artigianato, enogastronomia, monumenti storici, percorsi naturalistici e paesaggi. Attraverso il viaggio tra le bellezze valorizziamo le eccellenze del nostro paese conosciuto nel mondo per la millenaria fiera della Croce”. Annuncia così, l’evento della millenaria Fera della Croce che si svolgerà, tra valorizzazione delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche, itinerari culturali, percorsi naturalistici e rievocazioni storiche, dal 31 agosto al 2 settembre, nel comune di Stio, il sindaco della cittadina cilentana, Giancarlo Trotta.

L’evento

Evento affidato alla direzione artistica del maestro Lillo De Marco, promosso dal progetto “Equinozio d’autunno incontra la Fera della Croce di Stio” e cofinanziato dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020- linea strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura”, che vede coinvolti sei territori cilentani, patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, il comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), il comune di Ascea, il comune di Campora, il comune di Gioi, il comune di Orria e il comune di Stio.

Il borgo di Stio

Fondato intorno all’anno mille, l’antico borgo cilentano di Stio è collocato in una suggestiva location sita tra la Valle dell’Alento e la Valle del Calore.

Un borgo millenario Stio, la cui storia narra che nel Medioevo, nel mese di settembre, i monaci basiliani che vivevano nella cappella di Santa Maria della Croce richiamavano i pellegrini a visitare la preziosa reliquia della croce, custodita lì per volere di San Nilo, richiamo che diventava occasione di baratto, per i mercanti della seta che raggiungevano Stio per vendere il prezioso tessuto e per gli abitanti del posto per commercializzare i propri prodotti artigianali, enogastronomici e i capi di bestiame. Di lì, il nome alla fiera che da mille anni si svolge nell’antico borgo cilentano “Fera della Croce di Stio”, occasione di commercio, di scambio di notizie e progetti e di matrimoni.

Il commento

“In antichità – spiega il sindaco Giancarlo Trotta – la Fera della Croce di Stio, della durata di sette giorni, era occasione non solo commerciale ma anche giuridica per il territorio dove il popolo attendeva proprio la settimana della fiera per stipulare gli atti notarili. A Stio – racconta il sindaco – i mercanti commercializzavano la seta e si rifocillavano con la carne di capra che era anticamente preparata in loco”.

Antica fiera che rivive ogni anno e che a fine agosto grazie al finanziamento della Regione Campania, vedrà il comune di Stio, in collaborazione con le associazioni del territorio, mettere in scena una rievocazione storica “ il mastro re fiera” in costumi d’epoca con musica e sbandieratori che caratterizzeranno tutto l’evento, il tutto accompagnato da tre itinerari di trekking con partenza dai comuni di Gioi, Orria e Campora che porteranno i visitatori a Stio, attraversando boschi e valli, tra paesaggi e siti di interesse storico.
Itinerari nei quali, i visitatori ammireranno la cittadina di Stio in tutta la sua bellezza con i casolari in pietra, i vecchi mulini selciati, le antiche sorgenti, attraversando le vecchie mulattiere che collegano i boschi e che caratterizzano il percorso naturalistico attraversato dai fiumi Alento e Calore fino a raggiungere il centro abitato con i suoi due centri storici di Stio e della frazione di Gorga.

“I percorsi naturalistici del progetto POC – spiega il sindaco Trotta – hanno come obiettivo la valorizzazione del nostro territorio dove è possibile ammirare la Valle dei mulini, la vecchia chiesa di San Pietro e Paolo, le sorgenti dell’Alento, il parco naturale in località Oliceto, l’anfiteatro naturale di Tortore, la quercia monumentali di nove metri di circonferenza che è possibile abbracciare in nove persone, i vicoli dei centri storici, la chiesa di San Gennaro, quest’ultimo patrono del nostro paese, e la cappella della Madonna della Sanità, quest’ultima legata alla storia partenopea napoletana”.

Un viaggio nel tempo, nella natura incontaminata, nella storia ma anche tra le eccellenze enogastronomiche quello a Stio dove è possibile degustare il fagiolo della regina, la pasta fatta a mano con i grani antichi, i cicci maretati, le castagne, gli ortaggi, le patate, la carne di capra e i formaggi.

Un viaggio a 360 gradi e che è possibile fare tutto l’anno – conclude il primo cittadino – tra enogastronomia, storia e cultura, che ai visitatori l’occasione di ritornare e vivere Stio, grazie alla collaborazione della popolazione che con grandi sacrifici danno vita al borgo e a coloro che ritornano a Stio e ne conservano memoria e antiche tradizioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Torna alla home