• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pedopornografica, odio razziale e apologia di terrorismo: tre condanne. Coinvolto anche un cilentano

Il processo si è concluso con tre condanne confermate per i gravi crimini commessi attraverso un gruppo Telegram

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 22 Luglio 2023
Condividi

Si è concluso il processo con rito abbreviato per tre giovani accusati di far parte di un gruppo Telegram che scambiava materiale pedopornografico, incitava all’odio razziale e faceva apologia di terrorismo. Le indagini, coordinate dalla Digos e dalla polizia postale, hanno portato all’arresto di tre ventenni, uno di questi originario del Piemonte ma residente a Vallo della Lucania. Per i tre sono stati disposti i domiciliari. Prima delle condanne, i ragazzi erano stati sottoposti a perizia psicologica.

Il perito ha dichiarato la seminfermità mentale per uno di loro, mentre per gli altri due ha stabilito che sono pienamente capaci di intendere, sebbene la dipendenza da internet abbia influito sul loro comportamento.

Il gruppo Telegram e le accuse

I giovani erano accusati di far parte di un gruppo Telegram denominato “Blocco Est Europa”, che contava circa un centinaio di iscritti. Attraverso questo canale, scambiavano materiale pedopornografico e incitavano all’odio e alla discriminazione basata su motivi razziali, etnici e religiosi.

Inoltre, nel gruppo si sarebbe fatta apologia di gravi crimini, inclusi atti terroristici come omicidi e stragi. I pubblici ministeri hanno avuto il compito di identificare tutti i partecipanti al canale, ma alcune parti dell’indagine sono state stralciate.

La “campagna di addestramento” e le armi sequestrate

All’interno del gruppo Telegram, stando alle accuse, era stata avviata una preoccupante “campagna di addestramento” al tiro con armi ad aria compressa.

Le foto di importanti cariche dello Stato sarebbero state utilizzate come bersaglio in varie zone abbandonate della città di Genova. I campi di addestramento clandestini si trovavano in edifici abbandonati sulle alture di Borgoratti, Quezzi e a Rivarolo, con un capannone abbandonato delle Ferrovie che serviva da base. Durante i sequestri, le autorità hanno recuperato una pistola vera calibro 22, detenuta legalmente, oltre a fucili e pistole ad aria compressa e numerose armi da taglio.

s
TAG:Cilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Salernitana, partita

Salernitana, Bicchielli (FI): “Dal 2 novembre revocato il divieto di trasferta per i tifosi granata”

I tifosi della Salernitana meritano rispetto e libertà: seguono la squadra con…

Eboli capitale della scherma giovanile: al PalaSele scatta la corsa al titolo italiano

Appuntamento al PalaSele nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre

A Capaccio Paestum il punto sul piano strategico per il turismo. Grande partecipazione

Tema dell'incontro la costituzione della DMO (Destination Management Organization - Organizzazioni per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.