Cilento

A Paestum e Velia archeologia e musica: grandi artisti in concerto

Grandi nomi per l'estate a Paestum e Velia. Tra gli ospiti Ron, Noa, Mario Biondi, Serena Autieri e Sal Da Vinci

Edoardo Marcianò

21 Luglio 2023

Tempio di Nettuno

Dal 28 luglio al 19 agosto il cielo di Paestum e Velia farà da cornice alle grandi stelle della musica italiana, protagoniste della rassegna “Musica & Parole”. Sette serate da assaporare tra i maestosi resti archeologici del Parco, dove arte, storia e cultura si fondono per dar vita ad una serie di aperture serali straordinarie. Si parte il 28 luglio da Paestum, con l’Orchestra Mediterranea diretta dal Maestro Antonello Cascone. Il 9 agosto sarà la cantante di origini israeliane Noa ad esibirsi tra le colonne doriche del Tempio di Nettuno, che il 18 agosto faranno da sfondo anche al concerto del grande Rosalino Cellamare, in arte Ron. 

Il programma

Ad aprire le serate di Velia il 30 luglio sarà la splendida Serena Autieri, attrice, cantante, doppiatrice e conduttrice televisiva, interprete di tanti musical di grande successo. Il 13 agosto sarà la volta del jazz-soul di Mario Biondi, la voce più black della musica italiana, mentre il 17 agosto la suggestiva location si riempirà delle indimenticabili note che hanno fatto da colonna sonora al cinema internazionale, eseguite dall’Orchestra Alla scoperta di Ennio Morricone. Gran finale il 19 agosto con una delle voci più amate della canzone napoletana, quella di Sal Da Vinci.  

Il commento

Dopo il successo registrato la scorsa estate, la nostra rassegna Musica&Parole torna a creare un connubio originale e armonico tra il patrimonio archeologico di Paestum e Velia e la musica contemporanea – dichiara il Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’AngeloAttraverso la performance di artisti di eccezionale talento e versatilità, vediamo la storia millenaria dei nostri siti rivivere in una dimensione nuova. Questi eventi, resi possibili dal Piano di Valorizzazione del Ministero della Cultura, ci consentono non solo di intercettare numerosi segmenti di pubblico, ma soprattutto di consolidare il rapporto con le nostre comunità, sia sul territorio sia a livello internazionale”. 

Info biglietti

Il costo del biglietto serale “Paestum & Velia by Night” è di 10,00 Euro. Tutti gli eventi sono inclusi nel biglietto di ingresso serale al Parco, nella card Adotta un blocco e nell’abbonamento “Paestum & Velia”. Dalle ore 20.00 fino a mezzanotte (ultimo ingresso ore 23.15) saranno aperte le aree archeologiche di Paestum (area del Santuario meridionale) e Velia (parte bassa della città). Orari di apertura e chiusura biglietterie dalle ore 20.00 alle ore 23.15. L’acquisto del biglietto di ingresso dà diritto ad accedere al Parco e a seguire i concerti, ma non dà diritto al posto a sedere che non è prenotabile. 

I biglietti by night sono già disponibili presso le biglietterie di Paestum e Velia, acquistabili la sera stessa dell’evento oppure on line ai seguenti link: 

Acquista il biglietto Paestum by Night:  

www.vivaticket.com/it/ticket/paestum-by-night/211919?culture=it-it 

Acquista il biglietto Velia by Night:  

www.vivaticket.com/it/Ticket/velia-by-night/211920?Culture=it-IT 

RASSEGNA MUSICA&PAROLE 

CONCERTI PAESTUM  

28 luglio: Orchestra Mediterranea Diretta dal Maestro Antonello Cascone 

9 agosto: Noa. Trio Special Guest Solis String Quartet 

18 agosto: Ron. Summer Tour 

VELIA 

30 luglio: Serena Autieri 

13 agosto: Mario Biondi 

17 agosto: Ensemble Symphony Orchestra alla scoperta di Morricone 

19 agosto: Sal Da Vinci. Segui il cuore 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home