Cronaca

Sequestro preventivo delle Grotte dell’Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato

Sequestro preventivo delle Grotte dell'Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato. Leggi per maggiori dettagli

Angela Bonora

15 Giugno 2023

Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dalla GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica. Il sequestro riguarda le Grotte dell’Annunziata, situate tra i Comuni di Maiori e Minori.

Accuse di sfruttamento commerciale illecito

Secondo l’accusa, la grotta naturale, già vincolata da restrizioni architettoniche e paesaggistiche, in quanto situata in un’area marina demaniale del Parco Regionale dei Monti Lattari e del sito UNESCO della Costiera Amalfitana, sarebbe stata illecitamente utilizzata per scopi commerciali. Nel corso degli anni, si è trasformata in un luogo di rimessaggio per imbarcazioni e parcheggio di auto gestito da privati senza alcuna autorizzazione.

Il valore storico-architettonico del sito violato

La rilevanza storica, architettonica e paesaggistica del sito è resa ancor più significativa dalla presenza al suo interno di una cappella votiva decorata con affreschi risalenti al XIV secolo e di uno specchio d’acqua dolce. Purtroppo, anche quest’ultimo è stato utilizzato illegalmente, nonostante fosse di natura demaniale.

Provvedimenti precedenti e titoli autorizzativi errati

Durante le indagini, sono stati già presi provvedimenti inibitori da parte della Soprintendenza di Salerno per l’uso improprio del bene culturale, oltre a provvedimenti da parte del Comune di Maiori che aveva rilasciato nel corso degli anni titoli autorizzativi a una società che li utilizzava impropriamente. I titoli autorizzativi erano riferiti a un’area di parcheggio completamente diversa da quella oggetto del sequestro.

Reati ipotizzati e responsabile indagato

I reati ipotizzati, per i quali risulta indagato l’Amministratore unico della società in questione, spaziano dalla distruzione e deturpamento, all’uso illecito di beni culturali e bellezze naturali, nonché all’esecuzione di opere edili illecite senza le necessarie autorizzazioni. Tali reati sono aggravati dal fatto che sono stati commessi nell’ambito di attività commerciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Doppio intervento di salvataggio per la Guardia costiera di Salerno

Salvato uomo in acqua scooter è un pescatore sportivo

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Torna alla home