Attualità

Lavori per le Aree di servizio e l’elisuperficie lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”

Anas prosegue le opere nel tratto lucano della A2 del Mediterraneo. Interventi su impianti e strutture. Ok anche all'elisuperficie

Ernesto Rocco

15 Giugno 2023

Anas

Lungo il tratto lucano dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, sono in corso i lavori per la realizzazione delle Aree di servizio a Galdo (est e ovest). L’ultimazione dei lavori è prevista entro l’inizio dell’estate, salvo particolari imprevisti causati dalle condizioni meteo.

Completati i fabbricati delle Aree di servizio a Galdo est e ovest

Sono stati completati i lavori di realizzazione dei fabbricati delle Aree di servizio a Galdo, sia per l’area est che per l’area ovest. Questo rappresenta un importante progresso verso la realizzazione completa delle strutture.

Realizzazione degli impianti e delle strutture

Nell’ambito dei lavori, sono stati realizzati diversi impianti e strutture. È stato installato un impianto per l’erogazione di metano e sono state create le basi per l’installazione degli impianti di ricarica elettrica. Inoltre, sono stati completati gli impianti elettrici, le pensiline ombreggianti e l’illuminazione delle aree di parcheggio. È stata anche realizzata la pavimentazione dell’intera area di servizio, le aiuole con terreno vegetale e sono state installate le cisterne di GPL. Inoltre, è stato realizzato l’impianto di climatizzazione per il locale ristoro e i servizi igienici, nonché i marciapiedi e l’area predisposta per le ricariche elettriche.

Lavori in corso e prossimi interventi

La rampa di collegamento con le corsie specializzate è stata già tracciata e i lavori di realizzazione inizieranno a breve. Al momento, sono in corso delle verifiche con due “campi prova” per l’installazione delle barriere metalliche. Nei prossimi giorni verranno predisposte le operazioni necessarie per la posa dei conglomerati bituminosi.

Rifinitura dell’elisuperficie in corso

Attualmente, sono in corso gli interventi di rifinitura dell’unica elisuperficie presente lungo il tratto dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Nonostante sia situata sull’Area di Servizio Est, consentirà anche il collegamento immediato con l’Area Ovest. Questa realizzazione richiedeva cure e attenzioni minuziose, con lavori effettuati anche durante i fine settimana e gli orari notturni. L’assenza totale di pioggia era necessaria a causa delle particolari caratteristiche del conglomerato cementizio RcK 40 utilizzato, composto da silicati, polimeri e additivi speciali. Tale materiale è stato oggetto di uno studio approfondito per garantire la longevità e la durabilità dell’opera, anche in condizioni climatiche rigide come quelle di Galdo.

Funzionalità dell’elisuperficie e supporto di Anas

L’elisuperficie consentirà il trasporto in situazioni di emergenza, consentendo di raggiungere l’ospedale più vicino in pochi minuti con un atterraggio sicuro, senza dover bloccare il tratto autostradale. Inoltre, Anas ha fornito costantemente disponibilità e supporto organizzativo e tecnico al committente Concessionario, alla Direzione Lavori e alle imprese, nel coordinamento e controllo delle fasi di progettazione, inclusi i delicati raccordi tra le esigenze progettuali e quelle territoriali ed ambientali provenienti dalle collettività locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home