Attualità

Lavori per le Aree di servizio e l’elisuperficie lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”

Anas prosegue le opere nel tratto lucano della A2 del Mediterraneo. Interventi su impianti e strutture. Ok anche all'elisuperficie

Ernesto Rocco

15 Giugno 2023

Anas

Lungo il tratto lucano dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, sono in corso i lavori per la realizzazione delle Aree di servizio a Galdo (est e ovest). L’ultimazione dei lavori è prevista entro l’inizio dell’estate, salvo particolari imprevisti causati dalle condizioni meteo.

Completati i fabbricati delle Aree di servizio a Galdo est e ovest

Sono stati completati i lavori di realizzazione dei fabbricati delle Aree di servizio a Galdo, sia per l’area est che per l’area ovest. Questo rappresenta un importante progresso verso la realizzazione completa delle strutture.

Realizzazione degli impianti e delle strutture

Nell’ambito dei lavori, sono stati realizzati diversi impianti e strutture. È stato installato un impianto per l’erogazione di metano e sono state create le basi per l’installazione degli impianti di ricarica elettrica. Inoltre, sono stati completati gli impianti elettrici, le pensiline ombreggianti e l’illuminazione delle aree di parcheggio. È stata anche realizzata la pavimentazione dell’intera area di servizio, le aiuole con terreno vegetale e sono state installate le cisterne di GPL. Inoltre, è stato realizzato l’impianto di climatizzazione per il locale ristoro e i servizi igienici, nonché i marciapiedi e l’area predisposta per le ricariche elettriche.

Lavori in corso e prossimi interventi

La rampa di collegamento con le corsie specializzate è stata già tracciata e i lavori di realizzazione inizieranno a breve. Al momento, sono in corso delle verifiche con due “campi prova” per l’installazione delle barriere metalliche. Nei prossimi giorni verranno predisposte le operazioni necessarie per la posa dei conglomerati bituminosi.

Rifinitura dell’elisuperficie in corso

Attualmente, sono in corso gli interventi di rifinitura dell’unica elisuperficie presente lungo il tratto dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Nonostante sia situata sull’Area di Servizio Est, consentirà anche il collegamento immediato con l’Area Ovest. Questa realizzazione richiedeva cure e attenzioni minuziose, con lavori effettuati anche durante i fine settimana e gli orari notturni. L’assenza totale di pioggia era necessaria a causa delle particolari caratteristiche del conglomerato cementizio RcK 40 utilizzato, composto da silicati, polimeri e additivi speciali. Tale materiale è stato oggetto di uno studio approfondito per garantire la longevità e la durabilità dell’opera, anche in condizioni climatiche rigide come quelle di Galdo.

Funzionalità dell’elisuperficie e supporto di Anas

L’elisuperficie consentirà il trasporto in situazioni di emergenza, consentendo di raggiungere l’ospedale più vicino in pochi minuti con un atterraggio sicuro, senza dover bloccare il tratto autostradale. Inoltre, Anas ha fornito costantemente disponibilità e supporto organizzativo e tecnico al committente Concessionario, alla Direzione Lavori e alle imprese, nel coordinamento e controllo delle fasi di progettazione, inclusi i delicati raccordi tra le esigenze progettuali e quelle territoriali ed ambientali provenienti dalle collettività locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home