Attualità

Lavori per le Aree di servizio e l’elisuperficie lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”

Anas prosegue le opere nel tratto lucano della A2 del Mediterraneo. Interventi su impianti e strutture. Ok anche all'elisuperficie

Ernesto Rocco

15 Giugno 2023

Anas

Lungo il tratto lucano dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, sono in corso i lavori per la realizzazione delle Aree di servizio a Galdo (est e ovest). L’ultimazione dei lavori è prevista entro l’inizio dell’estate, salvo particolari imprevisti causati dalle condizioni meteo.

Completati i fabbricati delle Aree di servizio a Galdo est e ovest

Sono stati completati i lavori di realizzazione dei fabbricati delle Aree di servizio a Galdo, sia per l’area est che per l’area ovest. Questo rappresenta un importante progresso verso la realizzazione completa delle strutture.

Realizzazione degli impianti e delle strutture

Nell’ambito dei lavori, sono stati realizzati diversi impianti e strutture. È stato installato un impianto per l’erogazione di metano e sono state create le basi per l’installazione degli impianti di ricarica elettrica. Inoltre, sono stati completati gli impianti elettrici, le pensiline ombreggianti e l’illuminazione delle aree di parcheggio. È stata anche realizzata la pavimentazione dell’intera area di servizio, le aiuole con terreno vegetale e sono state installate le cisterne di GPL. Inoltre, è stato realizzato l’impianto di climatizzazione per il locale ristoro e i servizi igienici, nonché i marciapiedi e l’area predisposta per le ricariche elettriche.

Lavori in corso e prossimi interventi

La rampa di collegamento con le corsie specializzate è stata già tracciata e i lavori di realizzazione inizieranno a breve. Al momento, sono in corso delle verifiche con due “campi prova” per l’installazione delle barriere metalliche. Nei prossimi giorni verranno predisposte le operazioni necessarie per la posa dei conglomerati bituminosi.

Rifinitura dell’elisuperficie in corso

Attualmente, sono in corso gli interventi di rifinitura dell’unica elisuperficie presente lungo il tratto dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Nonostante sia situata sull’Area di Servizio Est, consentirà anche il collegamento immediato con l’Area Ovest. Questa realizzazione richiedeva cure e attenzioni minuziose, con lavori effettuati anche durante i fine settimana e gli orari notturni. L’assenza totale di pioggia era necessaria a causa delle particolari caratteristiche del conglomerato cementizio RcK 40 utilizzato, composto da silicati, polimeri e additivi speciali. Tale materiale è stato oggetto di uno studio approfondito per garantire la longevità e la durabilità dell’opera, anche in condizioni climatiche rigide come quelle di Galdo.

Funzionalità dell’elisuperficie e supporto di Anas

L’elisuperficie consentirà il trasporto in situazioni di emergenza, consentendo di raggiungere l’ospedale più vicino in pochi minuti con un atterraggio sicuro, senza dover bloccare il tratto autostradale. Inoltre, Anas ha fornito costantemente disponibilità e supporto organizzativo e tecnico al committente Concessionario, alla Direzione Lavori e alle imprese, nel coordinamento e controllo delle fasi di progettazione, inclusi i delicati raccordi tra le esigenze progettuali e quelle territoriali ed ambientali provenienti dalle collettività locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home