Attualità

Incontro ad Eboli: contrasto al caporalato e inserimento sociale dei soggetti a rischio

A Eboli contrasto al caporalato e inserimento sociale dei soggetti a rischio. Leggi l'articolo con i dettagli

Silvana Scocozza

5 Giugno 2023

Caporalato

Due giornate di studio e lavoro multidisciplinare e multistakeholder per “accordare” approcci e strumenti delle reti territoriali nel contrasto ad ogni forma di sfruttamento del lavoro agricolo.

Gli incontri

Gli incontri, prima ad Aversa il 12 giugno e poi a Eboli, il giorno seguente, sono mirati alla costruzione di sistemi territoriali di supporto basati sulla collaborazione tra le risorse esistenti.

Il Progetto “Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-sud – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’integrazione e il Lavoro giusto” è stato selezionato a mezzo dell’avviso pubblico N.1/2019 per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e guarda all’integrazione/migrazione legale, all’inclusione e alla prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Le attività progettuali coinvolgono 8 Regioni, sono state avviate a luglio 2021 e saranno operative fino a dicembre 2023. La Regione Campania ha aderito prevedendo la concentrazione delle azioni progettuali nelle aree territoriali di Caserta – Napoli Nord e della Piana del Sele.

Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Sud con i suoi percorsi di progettazione partecipata è volto a contrastare lo sfruttamento per sviluppare i territori. Reti territoriali e presa in carico integrata sono stati attivati nei Comuni interessati, a partire da Eboli.

Qui, l’appuntamento è fissato per il prossimo 13 giugno, presso l’aula consiliare “Isai Bonavolgia” di Palazzo di Città con la collaborazione della società cooperativa AIDO per un convegno al quale prendono parte le anime attive del progetto.

Saranno presenti all’incontro

Intervengono e dialogano con i partecipanti Francesco Carchedi e Giovanni Devastato dell’Università La Sapienza di Roma. Oltre una ventina le realtà territoriali campane che si occupano di sociale e di immigrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home